Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Gruppo Danieli: bonus per i dipendenti da 13 milioni l’anno


«Per il quarto anno consecutivo siamo stati riconosciuti, a livello nazionale, come Top Employer, vale a dire che siamo tra le migliori aziende per la gestione delle risorse umane, del welfare, della crescita professionale e possibilità di carriera interna. Di questo risultato siamo molto orgogliosi».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’ingegner Giacomo Mareschi Danieli, ceo del gruppo Danieli, leader nella progettazione e produzione di impianti siderurgici e soluzioni tecnologiche per la lavorazione dell’acciaio e di altri metalli, punta a far conoscere non solo ciò che la multinazionale produce, ma anche quanto è attenta a dipendenti, territorio, sociale, sanità, sport.

Ingegnere partiamo dall’ultima iniziativa avviata in campo sociale, alla quale tenete molto, l’orto solidale. Ce la racconta?

«In queste settimane gli addetti stanno raccogliendo i primi ortaggi di stagione. È un progetto realizzato grazie alla cooperativa Téam che offre opportunità lavorative a persone con disabilità attraverso la coltivazione di un orto biologico, in alcuni terreni a Buttrio. Gli ortaggi verranno utilizzati nella mensa aziendale, creando un modello virtuoso di economia sociale. Entro la fine del 2026 saranno coinvolte ben 31 persone con disabilità. Questa iniziativa unisce due valori profondi: da un lato, offre dignità attraverso il lavoro a persone con fragilità; dall’altro, consente ai colleghi di accedere a prodotti a chilometro zero, genuini e locali. Un progetto semplice, concreto e straordinario».

Le attività dei ragazzi disabili non si esauriscono nella cura dell’orto solidale, vero?

«Con la cooperativa Arte e Libro, Danieli Automation ha avviato un progetto di dematerializzazione dei documenti aziendali, coinvolgendo persone con disabilità in un’occupazione stabile e qualificata. Danieli ha fornito alla coop e al personale coinvolto tutto il materiale e gli strumenti per svolgere il lavoro».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Le cifre dell’impegno Danieli per i dipendenti testimoniano un’attenzione particolare, in un mondo sempre più competitivo, dove le professionalità sono sempre più ricercate.

«Nell’anno fiscale (per Danieli cominciato il primo luglio 2024) saranno erogati circa 13 milioni di euro in bonus al personale che contemplano il raggiungimento di specifici obiettivi, performance e premi vari. Di questi, 5 milioni sono distribuiti in Italia e 8 a favore dei dipendenti delle consociate estere».

Il ceo del gruppo Danieli Giacomo Mareschi Danieli

C’è anche una specifica voce riguardante il welfare?

«In Italia ogni anno viene messo a disposizione circa un milione di euro spendibile tramite il portale. Tenga poi presente che lo stipendio di un addetto Danieli è superiore del 7% rispetto alla media del comparto metalmeccanica, industria, macchinari».

Il ritmo delle assunzioni resta sostenuto, nonostante la congiuntura complicata.

«Saranno circa 700 i nuovi ingressi nel gruppo tra Italia ed estero, sempre considerando l’anno fiscale, dal primo luglio 2024».

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il mantra del gruppo Danieli è formazione. Ce ne dettaglia i contenuti principali?

«In questo settore per noi prioritario investiamo 3 milioni di euro ogni anno. La Danieli Academy è il fulcro del sistema aziendale. Grazie al contributo di docenti interni, universitari e istituti di formazione esterni, l’Academy offre un ambiente di apprendimento in cui i dipendenti vengono valorizzati attraverso professionalizzazione e lavoro di squadra. Nell’ultimo anno fiscale sono state erogate più di 60 mila ore di formazione e 56 mila ore di tutoraggio interno».

Un vostro fiore all’occhiello è il polo d’istruzione integrato. ..

«Siamo l’unica grande azienda italiana che garantisce il percorso d’istruzione da zero a 13 anni. Il polo, fondato nel 2009 con una visione lungimirante, include asilo nido, scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. L’offerta integra un programma bilingue con il metodo Clil (Content and language integrated learning), oltre a corsi di coding e robotica. Offriamo infine progetti trasversali per supportare la crescita emotiva, cognitiva e relazionale degli alunni».

Il concorso “Fabbricando” è un’altra carta che giocate nel settore istruzione…

«È vero, il concorso ha l’obiettivo di avvicinare i più giovani alle discipline Steam (Science, technology, engineering, art, mathematics) attraverso il coinvolgimento di scuole di ogni ordine e grado a livello nazionale. Ci piace favorire l’orientamento degli studenti verso le professioni del futuro».

Sul territorio siete molto presenti. Quali i settori principali di intervento?

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

«Per quanto riguarda la sanità siamo impegnati nella riqualificazione delle sale operatorie e nell’installazione dell’angiografo per il reparto di ematologia all’ospedale di Udine, che ha un valore complessivo, tra contributo Danieli e Abs, di 800 mila euro. Portiamo avanti una lunga tradizione nella donazione del sangue, con la sezione aziendale: Afds Officine Danieli a oggi conta ben 420 donatori, il 2024 si è chiuso con un totale di 410 donazioni tramite l’autoemoteca e 52 nei centri trasfusionali, raggiungendo un totale di 482 donazioni e 230 litri di sangue. Sul fronte della salute c’è anche l’iniziativa intitolata “Sapremo: salute, protagonisti ed emozioni”, iniziativa di sensibilizzazione nata nel 2018 in collaborazione con Confindustria, la questura di Udine e il dipartimento delle dipendenze dell’Azienda sanitaria udinese, per prevenire nei giovani l’abuso di sostanze stupefacenti e l’illegalità che ne può conseguire. Sono coinvolti studenti, insegnanti e genitori».

Sport olimpico, paralimpico e cultura sono altri comparti dell’impegno Danieli, ce ne dettaglia i contenuti?

«Sosteniamo lo sport locale con più di 200 mila euro l’anno e siamo sponsor ufficiale della Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico) da 5 anni, contribuendo ai successi internazionali degli atleti nelle competizioni più prestigiose, tra cui gli Europei di Dublino del 2023 e le Paralimpiadi di Parigi dell’anno scorso. Forte l’attenzione per la cultura e le istituzioni tra cui musei civici di Udine, Accademia organistica, la mostra di Illegio, il coro polifonico di Ruda e tante altre».

Lo Spazio Villalta, in pieno centro a Udine, è diventato operativo in poco più di un anno. Cosa significa per Danieli?

«È uno dei progetti più importanti, la riqualificazione completa di un sito industriale (la sede della ex fabbrica di birra Dormisch) di 6 mila metri quadrati, destinato a ospitare la nuova sede dell’Its Academy Udine. Ci sarà anche un auditorium da 500 persone, biblioteca, libreria e tecnologie modernissime a disposizione dei 375 iscritti. La nostra attitudine è quella del fare. Le iniziative sono molte di più di quelle raccontate. Le portiamo avanti con un obiettivo chiaro: restituire valore a un territorio che ci accoglie, dove crescono le persone con cui ogni giorno costruiamo il nostro successo nel mondo». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese