Sostenere le imprese operanti nei tre ambiti STEP – tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie
Soggetti beneficiari: singole imprese (sia PMI che GI) nella forma giuridica delle società di capitali:
- aventi almeno 2 bilanci depositati presso la competente camera di commercio, oppure essere imprese neocostituite e avere un capitale sociale sottoscritto e versato almeno pari al contributo richiesto;
- esercitare attività di produzione di beni e servizi;
Progetti finanziabili: progetti di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, ai quali potranno essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale. Le attività di ricerca e sviluppo sono ammesse solo nel caso in cui siano intrinsecamente e direttamente collegate agli investimenti e il cui TRL sia almeno 6, cioè si sia registrata una dimostrazione della tecnologia in ambito industriale e solo se il relativo progetto di investimento risulterà finanziato. I progetti devono concernere uno dei seguenti settori:
a) tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech;
b) tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
c) biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.
Investimenti
- acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati anche nella forma del leasing e/o del noleggio, nonché acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, brevetti e servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS), nonché acquisto di dataset per l’implementazione di soluzioni innovative basate su tecnologie AI;
- consulenze: le spese per consulenze connesse alla realizzazione del piano di investimento nonché di certificazioni connesse ai temi ambientali (ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD, LCA, ecc);
- opere murarie e assimilate: spese relative a opere murarie e simili strettamente connesse alla realizzazione dell’intervento;
- spese generali;
R&S
- servizi di consulenza specialistica riferibili a brevetti funzionali all’investimento, sviluppo di software specifico per l’oggetto dell’investimento, servizi di consulenza di carattere tecnico-scientifico riconducibili esclusivamente a servizi scientifici e tecnologici, spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova e contratti di ricerca contrattuale con organismi di ricerca e/o strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna;
- acquisto (quota ammortamento) o noleggio/affitto/leasing finanziario (ed altri metodi similari) di strumentazione scientifica, impianti industriali, acquisto di brevetti, software specialistico (anche licenze);
- realizzazione fisica di prototipi, quali dimostratori e/o impianti pilota inclusi componenti, semilavorati, e loro lavorazioni per la realizzazione fisica di prototipi, dimostratori e/o impianti pilota inclusi componenti, semilavorati, e loro lavorazioni da inserire nel prototipo;
- spese per personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione. Non sono ammissibili le spese per il personale adibito a funzioni di tipo amministrativo, commerciale, di magazzino e di segreteria. Sono ammissibili esclusivamente i costi per il personale dipendente (a tempo indeterminato o determinato);
- spese generali.
Agevolazioni: contributo a fondo perduto
Intensità:
Tempistica: dal 20/05/2025 al 19/06/2025
Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 o utilizza il form di Richiesta informazioni.
Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!
Enzo Altobelli2025-04-15T14:34:57+02:00
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link