La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Rottamazione quinquies 2025: arriva la nuova sanatoria agevolata per i debiti fiscali?


Nel 2025 si attende l’introduzione della rottamazione quinquies, una misura prevista in un disegno di legge in discussione al Senato, destinata a riaprire la possibilità per cittadini e imprese di regolarizzare la propria posizione fiscale in modo agevolato. La proposta mira a superare i limiti delle precedenti rottamazioni (fino alla quater, prorogata fino al 30 aprile 2024), ampliandone portata e applicazione.

La nuova Rottamazione quinquies 2025

In particolare, la nuova sanatoria denominata Rottamazione quinquies 2025 si propone di includere:

  • Debiti iscritti a ruolo tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023
  • Cartelle esattoriali emesse da Agenzia delle Entrate-Riscossione
  • Ingiunzioni fiscali di Regioni, Province, Comuni e Città metropolitane
  • Tributi locali come IMU, TARI, bollo auto e multe stradali

Come funziona la rottamazione quinquies?

Il meccanismo ricalca quello delle precedenti definizioni agevolate: il contribuente potrà estinguere i debiti fiscali senza dover corrispondere sanzioni, interessi e aggio, limitandosi al pagamento del capitale residuo, eventualmente rateizzabile. Le modalità differiscono in base alla natura del debito:

1. Cartelle esattoriali (Agenzia delle Entrate-Riscossione)

  • Accesso automatico alla rottamazione
  • Non è richiesta alcuna delibera da parte dell’ente titolare del credito
  • È possibile pagare in un’unica soluzione o a rate
  • Sono dovuti: spese di notifica, costi delle procedure esecutive e interessi di dilazione se si opta per il pagamento rateale

2. Ingiunzioni fiscali (Regioni, Province, Comuni)

  • Accesso solo previa adesione dell’ente locale mediante apposita delibera
  • Ogni amministrazione stabilisce:
    • Termini e modalità di adesione
    • Numero massimo di rate
    • Necessità di rinunciare a eventuali contenziosi pendenti
  • Il contribuente dovrà presentare domanda di adesione secondo le modalità pubblicate da ciascun ente

Novità rispetto alla rottamazione quater

Rispetto alla precedente rottamazione quater, la rottamazione quinquies potrebbe introdurre due elementi distintivi:

  • Estensione temporale fino al 31 dicembre 2023
  • Inclusione delle ingiunzioni fiscali locali, spesso escluse dalle sanatorie precedenti

Si tratta di un’opportunità importante per tutti coloro che hanno pendenze tributarie con enti locali, spesso più difficili da gestire rispetto ai carichi affidati alla riscossione nazionale. Attualmente la misura è contenuta in un disegno di legge, pertanto sarà operativa solo dopo la sua approvazione definitiva e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Tuttavia, la presenza della proposta all’esame del Senato e le dichiarazioni politiche a sostegno dell’iniziativa indicano un’elevata probabilità di attuazione nel corso del 2025. È consigliabile monitorare le delibere dei singoli enti territoriali, che comunicheranno la propria adesione alla rottamazione e le modalità pratiche di accesso.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita