Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Arriva un nuovo bonus per le famiglie italiane: chi può averlo e come fare per richiederlo


Ottime notizie per le famiglie italiane, è in arrivo un nuovo bonus: ecco chi può usufruirne e come può averne accesso

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Soprattutto in un periodo economicamente complicato come quello che stiamo attraversando, i bonus sono sempre una manna dal cielo. Usufruirne vuol dire avere la possibilità di dedicare denaro e sforzi altrove, così da poter vivere una quotidianità più serena. Fortunatamente, negli ultimi tempi, il governo ha deciso di dedicare molti fondi a bonus ed agevolazioni. Tra questi ci sono alcune opportunità da cogliere al volo. Oggi soffermiamo la nostra attenzione su una in particolare.

Arriva un nuovo bonus per le famiglie italiane: chi può averlo e come fare per richiederlo – Temporeale.info

Ci riferiamo al “bonus fotovoltaico 2025“, una misura destinata a coloro che vogliono installare impianti solari e ridurre i costi energetici. Per la verità, non si tratta di un unico bonus ma di una serie di incentivi, disposti principalmente per consentire ai cittadini di recuperare parte dell’investimento fatto per l’acquisizione e l’installazione di pannelli solari.

Bonus fotovoltaico 2025, chi può averlo e come fare per richiederlo

Le agevolazioni proposte dal governo italiano sono cinque. Prima di entrare nel dettaglio, però, vogliamo innanzitutto sottolineare che investire in un impianto fotovoltaico con il bonus 2025 significa poter disporre di numerosi effetti positivi, tra cui la riduzione della bolletta fino al 70-80 per cento e l’aumentare del valore dell’immobile. Detto ciò, vi proponiamo di seguito le cinque misure.

Pannelli fotovoltaici installati sui tetti dei palazzi
Bonus fotovoltaico 2025, chi può averlo e come fare per richiederlo (Foto Ansa) – Temporeale.info

Cominciamo dal “bonus ristrutturazioni“, detto anche “ecobonus“. Tale misura prevede una detrazione del 50% per l’abitazione principale e del 36% per le altre proprietà, fino a un massimo di 96 mila euro. La detrazione viene suddivisa in 10 rate annuali. L’incentivo è destinato sia ai proprietari sia agli affittuari.

Poi abbiamo il “superbonus 65%“, applicabile a condomini, edifici plurifamiliari (da 2 a 4 unità) e alcune associazioni di volontariato. La detrazione arriva al 65% per spese fino a 48 mila euro, ma richiede la realizzazione di interventi trainanti entro il 15 ottobre 2024.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Come terza opzione troviamo invece il “reddito energetico“. Si tratta di un contributo a fondo perduto per famiglie con Isee inferiore a 15 mila euro (30 mila euro con almeno quattro figli). L’80% dei fondi è destinato alle Regioni del Sud.

E ancora, abbiamo poi il “Cer” (comunità energetiche rinnovabili), un contributo del 40% per impianti in comuni con meno di 5 mila abitanti, oltre a una tariffa incentivante per l’energia condivisa.

Infine, ecco anche il “sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi“. Tale misura prevede agevolazioni per le piccole e medie imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici per l’autoconsumo. Sono stati stanziati 320 milioni di euro, con contributi fino al 40% per micro e piccole imprese e al 30% per le medie. Le spese ammissibili variano tra 30 mila e un milione di euro. Occhio, però, che il tempo stringe: le domande si presentano dal 4 aprile al 5 maggio 2025, con termine di realizzazione entro 18 mesi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Contabilità

Buste paga