Comau ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% delle quote di Automha S.p.A., eccellenza italiana specializzata nell’automazione per il warehousing e l’intralogistica.
L’operazione, che vede Comau rilevare l’azienda bergamasca dalla proprietà Trasma S.r.l., segna un passo strategico fondamentale nel percorso di crescita e diversificazione di Comau, recentemente passata sotto il controllo del fondo di private equity internazionale One Equity Partners. Il perfezionamento dell’acquisizione è previsto entro il secondo trimestre del 2025.
Questa mossa proietta Comau nella logistica automatizzata, uno dei settori in maggior crescita. Si pongono così le basi per la creazione di un polo industriale italiano dell’automazione focalizzato sul futuro e capace di competere a livello globale.
Il valore dell’acquisizione
L’acquisizione di Automha si inserisce nella strategia delineata da One Equity Partners per Comau, dopo averne acquisito la quota di maggioranza. Il fondo, con una solida esperienza nei settori industriale, sanitario e tecnologico e un focus su operazioni di M&A trasformative, ha identificato nel potenziamento e nella diversificazione delle attività una leva per la crescita di Comau.
L’espansione nel settore dell’automazione di magazzino e della logistica rappresenta un tassello chiave di questo disegno.
“Quando abbiamo investito in Comau, abbiamo intravisto un percorso chiaro per aiutare l’azienda a espandersi strategicamente e a crescere”, ha dichiarato Ante Kusurin, Partner di One Equity Partners. “Le fusioni e acquisizioni sono un motore principale in questo senso e abbiamo identificato i sistemi di automazione per magazzini, logistica e movimentazione come un’opportunità significativa per questo business”.
Kusurin ha aggiunto: “L’acquisizione di Automha rappresenta un passo avanti verso la diversificazione delle attività di Comau e consente all’azienda di inserirsi ulteriormente nei trend dell’automazione industriale, migliorando la produttività in molti settori. Siamo entusiasti dell’opportunità che ci attende, grazie all’unione delle forze tra queste due aziende complementari”.
Il rafforzamento di Comau
Per Comau, forte dei suoi 50 anni di esperienza nell’automazione industriale, con una presenza consolidata nel settore automotive e, più recentemente, nell’e-mobility, l’acquisizione di Automha rappresenta un’opportunità strategica per espandere il proprio raggio d’azione, il know-how e il portafoglio tecnologico in un mercato ad alto potenziale come quello dell’intralogistica.
L’operazione consente a Comau di diversificare il proprio business, affiancando alle competenze storiche le soluzioni avanzate di Automha per lo stoccaggio e la movimentazione automatizzata.
Pietro Gorlier, Amministratore Delegato di Comau, ha sottolineato l’importanza di questa mossa: “Espandere il nostro raggio d’azione, il know-how e il portafoglio tecnologico attraverso l’acquisizione di aziende innovative come Automha è un passo cruciale nella strategia di crescita di Comau, definita al momento della nostra acquisizione e implementata subito dopo la fase di chiusura”.
Gorlier ha proseguito: “Oltre a capitalizzare il forte potenziale di crescita dei mercati del magazzino e dell’intralogistica, l’integrazione di Automha in Comau ci consentirà di sfruttare le nostre competenze e risorse combinate, per accelerare l’innovazione e la crescita in un’ampia gamma di settori industriali a livello globale”.
L’acquisizione riafferma e rafforza le radici e le operazioni italiane di Comau, con il suo quartier generale a Torino, migliorando al contempo la sua offerta globale e la sua presenza internazionale, già supportata da una rete di 7 centri di innovazione e 11 stabilimenti produttivi in 11 paesi.
Per Automha continuità operativa e nuove prospettive di crescita
Per Automha l’integrazione in Comau apre significative prospettive di crescita, permettendole di scalare il proprio business sfruttando la più ampia impronta geografica e le competenze tecnologiche interne di Comau.
Un aspetto fondamentale dell’accordo è la garanzia di continuità operativa per Automha. L’azienda, fondata nel 1979 e riconosciuta a livello mondiale per le sue tecnologie all’avanguardia nei sistemi automatici di stoccaggio e prelievo, manterrà la sua attuale struttura organizzativa, il management e la visione strategica. Un approccio che mira a preservare l’identità e i punti di forza che hanno decretato il successo di Automha, basati su qualità, innovazione e centralità del cliente.
Franco Togni, fondatore di Automha, manterrà la carica di Amministratore Delegato, assicurando una guida esperta in questa nuova fase. “In Comau abbiamo trovato un partner che condivide i nostri valori di qualità, innovazione e impegno per il successo del cliente,” ha commentato Franco Togni. “Questo nuovo capitolo rappresenta non solo un momento di crescita per Automha, ma anche la continuazione del viaggio iniziato nel 1979”
Togni ha concluso: “Guardo al futuro che ci attende, sapendo che insieme a Comau continueremo a costruire l’eccellenza, ad ampliare il nostro impatto globale e a raggiungere le dimensioni adeguate per mantenere una posizione di leadership in un mercato in crescita per competitività e dimensioni dei progetti”.
Oltre alla conferma di Franco Togni come AD, altro segno importante è che Gianni Togni e Roberta Togni entreranno a far parte del Comitato Esecutivo di Comau, contribuendo allo sviluppo sinergico di entrambe le realtà.
Un polo italiano dell’automazione con ambizioni globali
L’unione tra Comau e Automha delinea i contorni di un polo italiano dell’automazione industriale con ambizione globale.
La complementarità tra le due aziende è evidente: Comau porta la sua vasta esperienza in processi di automazione complessi, robotica avanzata e soluzioni digitali applicate a diversi settori industriali, mentre Automha contribuisce con una profonda specializzazione nei sistemi intelligenti e ad alte prestazioni per l’intralogistica, un settore oggi di fondamentale importanza per l’efficienza delle moderne supply chain.
La sinergia rafforzerà i progetti delle due aziende e permetterà di offrire soluzioni integrate ancora più complete e innovative ai clienti di tutto il mondo, dalle aziende manifatturiere alla grande distribuzione, dall’e-commerce ai provider logistici.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link