Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

innovazione nella pianificazione energetica con la Piattaforma GIS – VenetoNews


[online 16.04.2025] Unioncamere del Veneto è lieta di annunciare i risultati positivi del test della piattaforma GIS (Sistema Informativo Geografico) sviluppata nell’ambito del progetto H2CE – Empowering H2 – ready Regions Interreg Central Europe 2021-2027. Questo innovativo strumento, testato nelle Regioni pilota del Veneto e della Stiria, si è dimostrato un efficace supporto decisionale per la pianificazione dell’infrastruttura dell’idrogeno.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La piattaforma GIS offre una visione dettagliata dell’infrastruttura dell’idrogeno integrando dati territoriali, ambientali ed economici. Le sue avanzate capacità di modellazione e simulazione permettono ai decisori politici e ai pianificatori di valutare diversi scenari di sviluppo dell’idrogeno, ottimizzando gli investimenti e le strategie di implementazione.

I principali vantaggi della piattaforma includono:

  • Mappatura territoriale del potenziale dell’idrogeno.
  • Integrazione con fonti di energia rinnovabile.
  • Simulazione di scenari e modellazione predittiva.
  • Ottimizzazione della rete di trasporto e distribuzione.
  • Valutazione dell’impatto ambientale e sociale.

La scalabilità e la trasferibilità della piattaforma GIS rappresentano uno degli aspetti più significativi del progetto, permettendo la sua adattabilità a diversi contesti regionali. Questo strumento può essere utilizzato dalle autorità pubbliche e dalle amministrazioni per progettare piani di sviluppo dell’idrogeno su misura per le esigenze locali.

Unioncamere del Veneto invita tutte le parti interessate, inclusi amministratori pubblici, aziende energetiche e comunità locali, a esplorare le potenzialità della piattaforma GIS per contribuire alla transizione energetica verso un sistema basato sull’idrogeno.

Per maggiori informazioni sul progetto H2CE e sulla piattaforma GIS, è consultabile il sito web https://www.interreg-central.eu/projects/h2ce/

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Unioncamere del Veneto è partner del progetto – Empowering H2-ready Regions in Central Europe approvato al primo bando del Programma Interreg Central Europe 2021 – 2027 e coordinato da Joint Spatial Planning Department Berlin-Brandenburg, Division European Spatial Development. In particolare, Unioncamere del Veneto è il coordinatore del Work Package “H2-ready regions: Support mechanisms for energy system transition and participation” che mira a sviluppare un modello di sistema energetico per individuare un’infrastruttura per l’idrogeno efficiente sotto il profilo dei costi e collegarlo ad uno strumento basato su GIS che allinea i progetti e le attività interregionali di transizione all’idrogeno, per individuare le lacune e migliorane il suo utilizzo. Unioncamere ha un ruolo di facilitazione e di diffusione di know how verso altri Enti e Istituzioni del territorio e, soprattutto, verso le imprese venete associate alla rete camerale del Veneto.

(Unioncamere del Veneto)

Please follow and like us





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce