Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

a Orvieto siglato il protocollo tra Comune e Confcommercio


Si chiama ‘Progetto Cities’ ed è l’acronimo che sta per ‘Città e Terziario: Innovazione Economia Socialità’. Si tratta di un percorso promosso a livello regionale da Confcommercio con gli obiettivi di migliorare i centri urbani, sostenere le economie di prossimità e opporsi alla progressiva desertificazione commerciale. Un’iniziativa che a Orvieto ha visto nascere da pochissimo il protocollo d’intesa siglato con il Comune che porterà a mettere in campo una serie di azioni per la rigenerazione urbana. 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

A siglare l’intesa c’erano la sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, e il presidente di Confcommercio Orvieto, Stefano Malentacchi. Presente anche l’assessore alle Attività produttive del Comune di Orvieto, Andrea Sacripanti.

Come funziona il ‘Progetto Cities’

Per il ‘Progetto Cities’ si parte anzitutto dalla raccolta dei dati grazie alla piattaforma Cities Mobility Analitycs di Confcommercio. Una premessa per trasformarli in interventi sul territorio e rispondere alle necessità di imprese e cittadini, supportando azioni di pianificazione urbana e di marketing. Orvieto entrando a far parte del progetto diventerà quindi un cantiere di innovazione urbana. Al centro del piano condiviso da Comune e Confcommercio c’è il rilancio della città e del suo centro urbano, sia in termini di vivibilità che socio-economico.

Nel mirino, naturalmente, c’è anche il commercio e, più nello specifico, la creazione di un Distretto Urbano del Commercio così come previsto dalla normativa regionale. L’obiettivo, in quella che Booking.com ha decretato essere ‘la città più accogliente del mondo’ è migliorare l’attrattività commerciale e turistica, sostenere la competitività delle imprese che vi operano, rigenerare il tessuto urbano, accrescere l’integrazione e la valorizzazione di tutte le risorse presenti.

Come agirà il ‘Progetto Cities’ su Orvieto? Anzitutto dalla città, migliorando i servizi di prossimità offerti dal terziario di mercato, promuovendo sul territorio la sperimentazione di soluzioni per affrontare i problemi urbani, sia del centro storico che delle aree periferiche, con il coinvolgimento degli attori locali. Il risultato prevede di incrementare l’attrattività complessiva della città con effetti positivi per quanto attiene la vivibilità dei luoghi, le opportunità di lavoro e la qualità degli spazi pubblici.

Tardani: “Fondamentale la sinergia pubblico – privato”

‘Cities’ ad Orvieto “fissa degli obiettivi strategici che sono tra le priorità dell’amministrazione comunale – così ha dichiarato la sindaca Tardani -. Lo fa partendo dall’utilizzo di strumenti innovativi basati sui dati che ci consentiranno innanzitutto di affrontare in modo analitico e mirato le esigenze del centro storico e delle aree periferiche e quindi di pianificare azioni concrete e condivise tese a rendere la città nel suo complesso ancora più attrattiva, vivibile e dinamica. Siamo convinti che la sinergia tra pubblico e privato e la collaborazione tra istituzioni e associazioni sia fondamentale e in questo contesto il progetto Cities potrà rappresentare un tassello importante anche nel percorso che abbiamo avviato con le forze economiche e sociali cittadine per arrivare alla definizione del Patto per lo Sviluppo sostenibile di Orvieto.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il primato di Orvieto

Orvieto è tra le prime città ad aderire al ‘Progetto Cities’, un primato di innovazione sottolineato anche dal presidente Confcommercio Stefano Malentacchi. La firma di questo protocollo – ha spiegato – si colloca pienamente nello spirito del Patto per lo Sviluppo Sostenibile presentato dall’amministrazione comunale nei giorni scorsi. Ora cominceremo a lavorare concretamente insieme all’amministrazione e agli altri attori per sperimentare soluzioni condivise e innovative di rigenerazione urbana che contribuiscano a migliorare la qualità di vita dei cittadini, a rafforzare il tessuto imprenditoriale urbano e a rendere la città più attrattiva”.

Il Comune di Orvieto infatti, proprio in questi giorni, ha avviato i primi incontri nell’ambito del ‘Patto per lo Sviluppo Sostenibile‘, un accordo tra pubblico e privato che coinvolgerà l’amministrazione e le forze economiche della città. Un progetto di ampio respiro teso a migliorare lo sviluppo economico, le infrastruttura, la formazione e il credito con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e rendere la città sempre più attrattiva.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare