Richiedi prestito online

Procedura celere

 

A Roma il Festival dell’Appennino, sei mesi di eventi



Presentazione a Palazzo Chigi il 23 aprile alle ore 12

Sarà presentata mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 12, presso la Sala Monumentale di Palazzo Chigi a Roma (Largo Chigi 19), la sedicesima edizione del Festival dell’Appennino, rassegna culturale ed enogastronomica che coprirà un arco di sei mesi, da maggio a ottobre, attraversando i territori del cratere sismico del 2016.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

All’evento parteciperanno il Commissario straordinario per il sisma 2016, Guido Castelli, il Presidente del Bim Tronto, Luigi Contisciani, e il Direttore artistico del Festival, Carlo Lanciotti. Durante la conferenza stampa verrà presentato il programma della manifestazione, che coinvolgerà i comuni distribuiti su quattro regioni dell’Italia centrale: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

Il Festival dell’Appennino 2025 conferma la sua vocazione a promuovere i territori dell’entroterra colpiti dal terremoto, puntando a rilanciare un’area spesso dimenticata attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e gastronomico locale. Le attività previste si svilupperanno su un periodo di sei mesi, con un calendario che comprenderà escursioni, spettacoli, laboratori, degustazioni e incontri culturali.

Questa nuova edizione, che rafforza la sinergia tra enti locali e strutture nazionali, è organizzata con il sostegno del Bim Tronto, ente capofila dell’iniziativa, affiancato dai consorzi Bim Nera-Velino Cascia, Bim Nera-Velino Rieti e Bim Vomano-Tordino Teramo, in rappresentanza delle aree interessate del Centro Italia.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il progetto punta a creare un collegamento diretto tra le comunità appenniniche e il grande pubblico, offrendo una piattaforma condivisa per eventi che coniugano intrattenimento e promozione territoriale. In questa edizione, la manifestazione manterrà il proprio carattere diffuso, toccando numerosi borghi e centri rurali, tutti appartenenti al cratere sismico, e offrendo appuntamenti che mettono in luce le eccellenze locali.

Il Festival dell’Appennino ha raggiunto negli anni un crescente interesse da parte del pubblico e delle istituzioni, diventando una delle principali vetrine di rilancio culturale e turistico dell’Appennino centrale. L’iniziativa sarà occasione per mostrare i progressi compiuti nei processi di ricostruzione e per favorire una nuova narrazione delle aree colpite, non più legata esclusivamente al sisma ma proiettata verso un futuro di riscoperta e valorizzazione.

L’edizione 2025 proporrà una formula consolidata che unisce musica, teatro, trekking e sapori locali, ponendo attenzione alla sostenibilità e all’inclusione sociale. Il Festival si presenta, dunque, come un momento di incontro tra tradizione e innovazione, capace di attrarre turisti e visitatori interessati a scoprire paesaggi autentici e ricchi di storia.

La presentazione ufficiale presso Palazzo Chigi rappresenta il momento istituzionale più rilevante per l’iniziativa, a testimonianza dell’attenzione del governo verso le politiche di coesione territoriale e di rigenerazione culturale nelle aree interne.

Il coinvolgimento dei Bim e delle realtà territoriali sarà centrale anche per l’attuazione concreta del cartellone, che verrà illustrato nel dettaglio durante la conferenza stampa. Il Festival si articolerà in tappe che interesseranno i territori dell’Alta Valle del Tronto, della Valnerina, del Reatino e delle aree montane del Teramano, portando eventi anche in zone difficilmente raggiungibili dal grande pubblico.

Gli appuntamenti si svolgeranno in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali, le associazioni culturali e le imprese locali, nell’ottica di costruire una rete permanente capace di generare impatti positivi anche al di fuori del periodo festivaliero.

I giornalisti e i tecnici che intendono seguire l’evento in presenza dovranno inviare richiesta all’indirizzo mail stampacommissario@governo.it indicando nome, cognome, testata, luogo e data di nascita entro le ore 17 di martedì 22 aprile 2025.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

La conferenza stampa sarà l’occasione per ribadire l’obiettivo primario del Festival: raccontare e valorizzare le identità dell’Appennino centrale attraverso una proposta culturale integrata, capace di rafforzare il legame tra comunità e territorio, e favorire un turismo lento, sostenibile e consapevole.

Confermata la direzione artistica di Carlo Lanciotti, che ha guidato il Festival negli ultimi anni, portando la manifestazione a toccare con successo molteplici località del cratere e dando voce alle storie, ai suoni e ai sapori di una parte d’Italia ancora da scoprire.

Anche per il 2025, la manifestazione conferma il proprio ruolo di ponte tra passato e futuro, proponendo un itinerario esperienziale che attraversa la dorsale appenninica e mette al centro la partecipazione attiva delle comunità locali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale