Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Costi energia, OdG Ghirra (AVS): su impegno governo azzeramento della componente ASOS oneri energetici PMI


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Roma – Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02281-A/014

presentato da

GHIRRA Francesca

testo di

Contabilità

Buste paga

 

Martedì 15 aprile 2025, seduta n. 467

La Camera,

premesso che:

il provvedimento introduce misure temporanee di sostegno per le famiglie e le imprese fortemente penalizzate dall’incremento dei prezzi di luce e gas, che nel nostro Paese ha prodotto un aumento della povertà energetica per circa 2,2 milioni di famiglie e una crisi delle piccole e medie imprese che costituiscono il segmento più numeroso e vulnerabile del sistema produttivo nazionale, che presenta un calo della produzione industriale da 23 mesi consecutivi;

l’erogazione di un bonus una tantum da 200 euro rischia di non coprire neanche l’incremento dei prezzi subito dalle famiglie nel periodo ottobre 2024-gennaio 2025, durante il quale è stato stimato un aumento medio della bolletta stagionale del 5,9 per cento sullo stesso periodo 2023/2024, così come appare del tutto insufficiente l’azzeramento per un semestre della componente ASOS degli oneri di sistema per la fornitura di energia elettrica alle imprese, peraltro escludendo gran parte delle micro e piccole imprese operanti nei servizi alla persona e alla comunità;

secondo i dati forniti da OCEN, l’Osservatorio energia di Confcommercio, nel 2025 la proiezione sul costo totale delle bollette di energia elettrica e gas, per le imprese del terziario di mercato, mostra una spesa di circa 12,5 miliardi di euro, in netto aumento rispetto ai 10,7 miliardi del 2024 e ancor di più rispetto agli 8,6 miliardi del 2019;

nel 2022 e nel 2023, per limitare l’impatto in bolletta degli straordinari incrementi dei prezzi dei prodotti energetici all’ingrosso, erano stati adottati diversi provvedimenti per «tagliare», di trimestre in trimestre, gli oneri generali di sistema in bolletta per le utenze domestiche e per tutte le utenze non domestiche, prima solo per l’energia elettrica, e successivamente anche per il gas naturale. La misura, che ha contribuito all’abbassamento della spesa totale per elettricità e gas fino a 9,1 miliardi di euro per il 2023, ha avuto il suo termine a gennaio 2024, quando gli oneri generali di sistema sono stati reintrodotti sia nelle bollette dell’energia elettrica che in quelle del gas, determinando i rialzi sopra citati;

l’azzeramento per un semestre della componente ASOS degli oneri generali di sistema per le sole imprese con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, previsto dal comma 5 dell’articolo 3 del provvedimento in esame, determina un’ingiustificata disparità di trattamento. La misura non tutela gran parte delle imprese del terziario di mercato – ossia le più vulnerabili agli shock energetici dei prezzi – rischiando in tal modo di sacrificare gran parte del settore economico e produttivo del nostro Paese, esponendo tali imprese ai crescenti aumenti del costo dell’energia, con evidenti ripercussioni inflattive;

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

in considerazione della criticità rappresentata dai costi energetici per le piccole e medie imprese in termini di competitività, è innegabile come la misura prevista dal decreto non sia completamente sufficiente a far fronte alle problematiche evidenziate, soprattutto in considerazione di ulteriori, possibili rincari che potrebbero derivare dalla guerra dei dazi,

impegna il Governo

a prevedere nel primo provvedimento utile l’azzeramento della componente ASOS degli oneri generali di sistema anche a quelle imprese con una potenza installata inferiore a 16,5 kW in media e bassa tensione.
9/2281-A/14Ghirra, Bonelli, Borrelli, Dori, Fratoianni, Grimaldi, Mari, Piccolotti, Zanella, Zaratti.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura