Oltre 50 milioni di euro di investimenti tra il 2024 e il 2027 per rafforzare sostenibilità, occupazione, produzione e qualità nel cuore del Piemonte
In occasione del mese del Made in Italy, iniziativa organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata inaugurata oggi presso il sito del Gruppo Paglieri di Alessandria, una nuova area ad elevato contenuto tecnologico dedicata alla produzione del semilavorato utilizzato per il Personal Care.
L’impianto inaugurato oggi rientra nel piano di investimenti più ampio che il Gruppo Paglieri ha previsto per il periodo 2024–2027, per oltre 50 milioni di euro destinati a progetti di crescita del territorio, innovazione e sostenibilità.
All’incontro hanno partecipato, fra gli altri, Enrico Bussalino, Assessore Regionale all’Autonomia, Sicurezza, Logistica e Infrastrutture Strategiche, Luigi Benzi, Presidente della Provincia di Alessandria e Giorgio Abonante, Sindaco di Alessandria.
L’investimento ha interessato una superficie di circa 500 mq caratterizzata da impianti ad altissima tecnologia grazie ai quali Paglieri incrementa la propria capacità produttiva a 280.000 kg al giorno.
Il nuovo impianto è in linea con la missione aziendale di garantire i più elevati standard di sicurezza e qualità, in molti casi più ambiziosi rispetto ai requisiti di legge. In questo, un ruolo fondamentale lo ricopre la ricerca, nella quale Paglieri ha investito nel 2024 circa 14 milioni di euro per lo sviluppo di prodotti che anticipino e rispondano alle esigenze dei consumatori di oggi e di domani, sempre più attenti.
L’adozione di alcuni standard propri del settore farmaceutico – come l’impiego di acqua purificata e la sterilizzazione a vapore a 121°C – consente di minimizzare l’uso di sanitizzanti chimici, migliorando ulteriormente la qualità del processo produttivo.
A queste innovazioni si aggiungono importanti migliorie tecniche per la riduzione degli sprechi, tra cui l’implementazione del sistema PIG (Pipeline Inspection Gauge) su tutte le tubazioni che permette di ridurre drasticamente la quantità di acque reflue generate per i lavaggi degli impianti.
L’ampliamento dell’area produttiva inaugurata oggi ha richiesto un investimento complessivo di 6 milioni di euro, a conferma della volontà dell’azienda di continuare a innovare e sviluppare la produzione in Italia. Concrete anche le ricadute occupazionali per il territorio dal momento che il progetto ha creato nuovi posti di lavoro, con l’assunzione di alcuni nuovi addetti alla miscelazione, che si aggiungono alle 37 nuove assunzioni dello scorso anno, rafforzando così il contributo di Paglieri alla crescita economica e occupazionale del territorio.
Questa espansione è parte integrante della Future Vision di Paglieri, un progetto di lungo termine che mira a combinare tradizione e innovazione, garantendo elevati standard qualitativi, sostenibilità e una crescita responsabile.
“Nel 2024 l’Italia è diventata il quarto Paese esportatore al mondo superando Giappone e Corea del Sud, piazzandosi subito dopo gli Stati Uniti, Cina e Germania. Un risultato straordinario che dimostra la resilienza, la flessibilità, il dinamismo, le capacità dell’impresa italiane che più di altri sono in grado di scongiurare rischi e cogliere opportunità. Oggi non celebriamo solo il glorioso passato del nostro ‘saper fare’ ma guardiamo avanti con determinazione investendo nelle nuove generazioni e nelle tecnologie più avanzate. E innovazione significa start up, intelligenza artificiale, robotica, aerospazio, blue economy. Sono queste le nuove frontiere che rendono le nostre imprese protagoniste della transizione digitale e sostenibile, capaci di competere a livello globale. Dobbiamo guardare al futuro, senza mai dimenticare le nostre radici”, ha affermato Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
“L’ampliamento dell’area produttiva di Paglieri rappresenta un investimento strategico che contribuisce in modo significativo alla competitività del nostro tessuto industriale. Interventi di questo tipo generano valore concreto: favoriscono nuova occupazione qualificata, offrono prospettive ai giovani del territorio e consolidano il ruolo di Alessandria come polo attrattivo per l’industria innovativa e sostenibile. Come amministrazione, ribadiamo il nostro impegno a sostenere le istanze del mondo produttivo su temi cruciali per l’area alessandrina, come viabilità, infrastrutture, bonifiche ambientali ed equilibrio idrogeologico. Solo attraverso un dialogo costante tra pubblico e privato possiamo creare le condizioni per una crescita solida, inclusiva e sostenibile” ha commentato Giorgio Abonante, Sindaco di Alessandria.
“L’inaugurazione di questa nuova area produttiva rappresenta un passo fondamentale per il nostro percorso di crescita e innovazione. Con questo investimento, vogliamo consolidare il nostro impegno nel garantire prodotti di altissima qualità, realizzati con processi sempre più sostenibili ed efficienti, in perfetta armonia con la nostra strategia Future Vision”, ha dichiarato Debora Paglieri, Amministratore Delegato di Paglieri S.p.A.
“Siamo orgogliosi di celebrare questo traguardo in occasione del mese del Made in Italy, un evento che sottolinea il valore della produzione nazionale. Questo impianto non solo aumenta la nostra capacità produttiva, ma ci permette di adottare tecnologie all’avanguardia che migliorano la sicurezza e la sostenibilità del nostro lavoro. Con il nostro impegno costante nella Future Vision, continuiamo a valorizzare il nostro patrimonio industriale radicato nel territorio, proiettandolo nel futuro”, ha aggiunto Fabio Rossello, Amministratore Delegato di Paglieri S.p.A.
Coerentemente con l’auspicio espresso dal Ministro Urso e a conferma dell’attenzione per le prospettive occupazionali del territorio, Paglieri nel pomeriggio ha ospitato nel proprio stabilimento una rappresentanza di studenti universitari e di istituti tecnici della provincia, offrendo loro l’opportunità di visitare l’impianto e approfondire la conoscenza dei processi produttivi che contraddistinguono l’azienda.
Con questo importante traguardo, il Gruppo Paglieri non solo rafforza il proprio ruolo nel panorama industriale italiano, ma rilancia una visione d’impresa che guarda ad un futuro in cui la tecnologia è al servizio dell’uomo, la sostenibilità guida ogni scelta e il Made in Italy continua a essere simbolo di eccellenza nel mondo. Un’eredità che si rinnova ogni giorno da più di 200 anni, ispirando le nuove generazioni a costruire valore con competenza, passione e rispetto per il territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link