L’accordo, sottoscritto questa mattina nella Sala consiliare, parte dalla raccolta dei dati per pianificare azioni finalizzate a migliorare l’attrattività della città. Il sindaco Tardani: “Obiettivi strategici per l’amministrazione che rientrano anche nel Patto per lo Sviluppo sostenibile”
(COMUNICAZIONE) ORVIETO – Il Comune di Orvieto e Confcommercio territoriale hanno sottoscritto questa mattina, nella Sala consiliare del Comune, il protocollo d’intesa relativo al Progetto Cities, acronimo per “Città e Terziario: Innovazione Economia Socialità“, il percorso di Confcommercio per migliorare i centri urbani, sostenere le economie di prossimità e opporsi alla progressiva desertificazione commerciale.
In Umbria, il progetto Cities è declinato nella raccolta e l’uso efficace dei dati, per trasformarli in informazioni utili alla definizione di politiche e azioni adeguate alle necessità di imprese e cittadini, supportando azioni di pianificazione urbana e di marketing del territorio. Anche Orvieto potrà ora diventare cantiere di innovazione urbana, poiché sono state trovate le intese per avviare un lavoro congiunto tra amministrazione e associazione finalizzato al rilancio della città e del suo centro urbano, sia in termini di vivibilità che socio-economico.
Il protocollo è anche il presupposto per lavorare alla costituzione di un Distretto Urbano del Commercio, previsto dalla normativa regionale, con l’obiettivo di migliorare l’attrattività commerciale e turistica, sostenere la competitività delle imprese che vi operano, rigenerare il tessuto urbano, accrescere l’integrazione e la valorizzazione di tutte le risorse presenti.
A firmare l’intesa il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e il presidente di Confcommercio Orvieto, Stefano Malentacchi. Presente anche l’assessore alle Attività produttive del Comune di Orvieto, Andrea Sacripanti.
Grazie ai dati messi a disposizione dalla piattaforma Cities Mobility Analitycs di Confcommercio, potranno essere messe in campo azioni adeguate a ottenere gli obiettivi condivisi: valorizzare la centralità della città e dei servizi di prossimità offerti dal terziario di mercato, promuovere sul territorio la sperimentazione di soluzioni per affrontare i problemi urbani, del centro storico e delle aree periferiche, con il coinvolgimento degli attori locali, aumentare l’attrattività complessiva della città con effetti positivi per quanto attiene la vivibilità dei luoghi, le opportunità di lavoro, la qualità degli spazi pubblici.
“Il progetto Cities – commenta il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani – fissa degli obiettivi strategici che sono tra le priorità dell’amministrazione comunale. Lo fa partendo dall’utilizzo di strumenti innovativi basati sui dati che ci consentiranno innanzitutto di affrontare in modo analitico e mirato le esigenze del centro storico e delle aree periferiche e quindi di pianificare azioni concrete e condivise tese a rendere la città nel suo complesso ancora più attrattiva, vivibile e dinamica. Siamo convinti che la sinergia tra pubblico e privato e la collaborazione tra istituzioni e associazioni sia fondamentale e in questo contesto il progetto Cities potrà rappresentare un tassello importante anche nel percorso che abbiamo avviato con le forze economiche e sociali cittadine per arrivare alla definizione del Patto per lo Sviluppo sostenibile di Orvieto”.
“Orvieto è tra i primi Comuni umbri nel quale è stato firmato il protocollo Cities – sottolinea il presidente Confcommercio Stefano Malentacchi – La firma di questo protocollo si colloca pienamente nello spirito del Patto per lo Sviluppo Sostenibile presentato dall’amministrazione comunale nei giorni scorsi. Ora cominceremo a lavorare concretamente insieme all’amministrazione e agli altri attori per sperimentare soluzioni condivise e innovative di rigenerazione urbana che contribuiscano a migliorare la qualità di vita dei cittadini, a rafforzare il tessuto imprenditoriale urbano e a rendere la città più attrattiva”.
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento
17/04/2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link