Maker’s Nights – dalle 18 alle 21 MUSE FabLab
Spazi per creare, condividere, innovare
Tecnologia, artigianato digitale o progetti innovativi sono la tua passione?
Dai libero sfogo alla tua creatività alle Maker’s Nights del MUSE FabLab.
Ogni mese l’appuntamento per:
– Condividere le tue idee e progetti con una community di persone appassionate;
– Realizzare i tuoi progetti con il supporto di esperte/i di fabbricazione digitale;
– Sperimentare nuove tecnologie come la stampante 3D e il taglio laser.
Info complete su muse.it
Celebrazione con i solisti della Pasqua Musicale Arcense (TgrTrento)
Pasqua Musicale Arcense 2025 / Celebrazione ecumenica della passione – ore 16 Chiesa evangelica della Trinità, Arco (Tn)
Celebrazione liturgica con i solisti della Pasqua Musicale Arcense / Celebranti: Christopher Werner, pastore eveangelico; e don Francesco Scarin, parroco di Arco
Castello del Buonconsiglio aperto fino alle 22 (buonconsiglio.it)
17/04/2025
Casteldì sera: apertura straordinaria del castello del Buonconsiglio – dalle 18 alle 22
Una serata speciale, con aperture straordinarie fino alle 22:00, al prezzo di 5,00 euro. Un’opportunità unica per scoprire luoghi nascosti, godere di concerti dal vivo e sorseggiare un aperitivo nei suggestivi giardini storici del castello. I visitatori potranno accedere a tre affascinanti ambienti: il cortile dei Leoni, la loggia del Romanino e il secondo piano del Magno Palazzo. Proprio nel Magno Palazzo sarà possibile visitare la nuova mostra “Il teatro del quotidiano”, dedicata a Giacomo Francesco Cipper, pittore settecentesco che seppe cogliere la bellezza nella vita di tutti i giorni. I protagonisti delle sue opere sono persone semplici, immortalate in scene ricche di umanità e intensità: un vero e proprio teatro di immagini vibranti e coinvolgenti. Alle ore 19:00 è prevista una visita guidata alla mostra.
Info su buonconsiglio.it
Sotto la Torre Civica di Trento la festa di fine anno (TgrTrento)
Visita la torre di Piazza (Duomo) – ore 11.30, 14.30, 15.30 presso il museo diocesano di Trento
Visitare la Torre di Piazza è un’esperienza irrinunciabile per ammirare Trento dall’alto. Con i suoi 45 metri di altezza, costituisce un simbolo inconfondibile della città. La torre si affaccia sulla splendida piazza Duomo, dominata dalla Cattedrale e impreziosita dalla fontana del Nettuno.
Eretta intorno alla metà del XII secolo sui resti dell’antica Porta Veronensis (I secolo d.C.), la torre, sorta in stretta connessione con la residenza vescovile, fu anche luogo adibito a scopi amministrativi e, fin verso la fine dell’Ottocento, a carcere maschile e femminile. Fondamentale punto di riferimento per tutti i cittadini, la torre regolava il vivere civile, scandendo con il suo orologio il tempo urbano e laico; chiamava a raccolta i cittadini o li avvertiva in caso di pericolo con le sue due campane, “della renga” e “della rason”. Il recente restauro permette di riscoprirla visitando otto dei dodici livelli che la compongono.
Info su museodiocesano.it
Nanna al Muse. Appuntamento per bambini tra i 4 e 12 anni (Muse.it)
17/04/2025
Nanna al MUSE – dalle 20 alle 9 (della mattina)
Vivi l’emozione di trascorrere un’intera notte tra avventure e spettacoli scientifici per poi addormentarti tra orsi, leoni, dinosauri e balene.
Per bambine/i dai 4 ai 12 anni con persona accompagnatrice. Se partecipi a una Nanna, la mattina successiva puoi visitare gratuitamente il museo. Leggi il regolamento e scopri come richiedere il biglietto d’ingresso.
Info e programma completo su muse.it
La biblioteca muratori a Cavalese aperta nel 1756 (TgrTrento)
Visita guidata alla biblioteca Muratori – ore 10.30 al Palazzo della Magnifica comunità di Fiemme
Un tuffo nel passato per scoprire un luogo insolito e poco conosciuto di Cavalese, circondati da libri del Cinquecento e Settecento
Fondata nel 1756 dal sacerdote don Gian Pietro Muratori di Cavalese la biblioteca, rimasta chiusa al pubblico per molti anni, conserva, al suo interno, una serie di interessanti volumi databili tra il 1500 ed il 1700 oltre al regolamento che ne disciplinava la frequentazione. La libreria, proprietà della parrocchia, si trova all’interno di un condominio ed è rimasta inalterata al tempo salvaguardando il suo ricco patrimonio completo degli arredi originali.
Info su visitfiemme.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link