Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

MIMIT, dal 14 maggio 400 mln di incentivi per progetti su Tecnologie Critiche ed Emergenti


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dal 14 maggio 2025, alle ore 10:00, sarà possibile presentare le domande per accedere agli incentivi Tecnologie Critiche ed Emergenti previsti dal nuovo sportello del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy). Le agevolazioni sono destinate a progetti di ricerca e sviluppo legati al regolamento STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), che mira a sostenere tecnologie critiche per competitività, sostenibilità e decarbonizzazione delle imprese.

La piattaforma online è già consultabile all’indirizzo fondocrescitasostenibile.mcc.it. Già a partire dal 30 aprile sarà possibile precompilare le domande attraverso la procedura informatica, in preparazione all’invio definitivo dal 14 maggio. L’obiettivo del bando è sostenere la transizione verde e digitale nei territori meno sviluppati, attraverso progetti ad alto contenuto tecnologico.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Incentivi Tecnologie Critiche ed Emergenti (STEP): tutti i dettagli

Il bando si inserisce nel quadro del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027 e riguarda le tecnologie considerate critiche per il futuro dell’Europa secondo il regolamento (UE) 2024/795.

L’iniziativa finanzia attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale mirate alla creazione o al miglioramento significativo di prodotti, processi e servizi innovativi, che utilizzano tecnologie avanzate.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Le risorse stanziate ammontano a 400 milioni di euro, suddivise in due linee di intervento:

  • 320 milioni sull’Azione 1.1.4 per progetti collaborativi tra 1 e 5 milioni di euro,
  • 80 milioni sull’Azione 1.6.1 per progetti tra 5 e 20 milioni di euro.

Prestito personale

Delibera veloce

 

È prevista una riserva del 60% delle risorse dell’Azione 1.1.4 a favore delle PMI e delle reti di imprese, di cui il 25% destinato esclusivamente a micro e piccole imprese.

Chi può partecipare agli incentivi STEP, dove e con quali vantaggi

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno 2 bilanci approvati al momento della domanda. Devono operare nei settori industriali, agroindustriali, artigiani. Sono ammessi anche i centri e gli organismi di ricerca.

I progetti devono essere realizzati esclusivamente nelle regioni italiane meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

I progetti devono avere durata compresa tra 18 e 36 mesi e possono essere presentati:

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

  • In forma collaborativa, da più soggetti (massimo tre per i progetti fino a 5 milioni di euro, massimo cinque per quelli fino a 20 milioni);
  • In forma singola, solo per progetti sopra i 5 milioni, anche da grandi imprese.

Gli incentivi Tecnologie Critiche ed Emergenti (STEP) sono erogati sia sotto forma di finanziamento agevolato (50% dei costi ammissibili), sia di contributo diretto alla spesa, con le seguenti percentuali:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • 35% per le piccole imprese,
  • 30% per le medie imprese,
  • 25% per le grandi aziende.

Gli organismi di ricerca ricevono un contributo diretto del 60% per attività di ricerca industriale e del 40% per lo sviluppo sperimentale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per accedere alla piattaforma online basta collegarsi al sito fondocrescitasostenibile.mcc.it


Vuoi rimanere aggiornato con l’accesso ed approfondimenti verticali esclusivi? Abbonati a Rinnovabili PREMIUM



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.