Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

i rincari si fanno sentire, prezzi alle stelle su tutto


Arrivato il giorno di Pasqua 2025: le famiglie italiane si trovano a fare i conti con rincari che rendono sempre più complicato anche organizzare una gita fuori porta.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 


Quest’anno, infatti, solo una su sei ha deciso di trascorrere le festività di Pasqua e Pasquetta lontano da casa: un dato che, secondo le stime, equivale a circa 4,1 milioni di nuclei familiari, in larga maggioranza (oltre il 94%) destinati a rimanere entro i confini nazionali.

Pasqua 2025: i rincari si fanno sentire, prezzi alle stelle su tutto

A pesare sulle scelte dei cittadini è il vertiginoso aumento dei prezzi che, come accade regolarmente nei periodi festivi, ha investito sia i trasporti che l’ospitalità. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (O.N.F.) ha registrato, tra gli altri, rincari significativi per hotel e ristoranti nelle principali città d’arte italiane.

Affitti

I dati parlano chiaro: rispetto al fine settimana precedente, il costo medio di una camera doppia è salito del 66%, mentre l’incremento rispetto alla Pasqua dello scorso anno è del 5%. Analogamente, mangiare fuori richiederà uno sforzo economico maggiore: un pasto per due persone costa mediamente il 7% in più rispetto al weekend antecedente e il 6% in più rispetto al 2024.

Roma guida la classifica degli aumenti: pernottare nella Capitale durante il fine settimana pasquale costa il 48% in più rispetto a fine marzo e il 12% in più rispetto all’anno scorso. Anche Napoli registra un’impennata dell’87% rispetto al weekend precedente, con un costo medio di quasi 300 euro per una notte in albergo. A Venezia i prezzi sono stabili rispetto al 2024 (+1%), ma crescono comunque del 72% rispetto al mese precedente. A Firenze, paradossalmente, il prezzo medio di una stanza è persino leggermente sceso rispetto all’anno scorso (-4%), ma resta più caro del 58% rispetto a fine marzo.

Ristorazione e pranzo pasquale

Sul fronte della ristorazione, invece, le variazioni sono più contenute ma comunque incisive. A Roma mangiare fuori costa il 15% in più rispetto alla Pasqua 2024, mentre a Firenze si registra un +5%, a Napoli un +4% e a Venezia un +2%. Rispetto al weekend precedente, si oscilla fra un +4% e un +9%.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Di fronte a questa impennata dei costi, molti italiani hanno deciso di trovare soluzioni alternative. Chi parte, spesso lo fa approfittando dell’ospitalità di parenti o amici, oppure scegliendo sistemazioni più economiche come bed & breakfast, agriturismi o appartamenti in affitto. Anche per i pasti festivi si cerca di contenere le spese: solo una famiglia su quattro ha in programma di pranzare fuori per Pasqua o Pasquetta, preferendo in genere locali legati alla tradizione gastronomica regionale o agriturismi. In alternativa, si opta per pranzi casalinghi, picnic o grigliate all’aperto, meteo permettendo.

Insomma, la voglia di festeggiare non manca, ma è sempre più condizionata dal portafoglio. E la Pasqua 2025 si prospetta all’insegna della sobrietà e della vicinanza, più che dell’evasione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%