La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Innovazione tecnologica e transizione sostenibile: il Sud resta a terra


di Antonio Musmeci

Microcredito

per le aziende

 

 

Il Politecnico di Milano ha acceso i riflettori sulla capitale con un convegno di grande rilevanza dedicato a “innovazione tecnologica e transizione sostenibile: le opportunità del settore Droni e Mobilità Aerea avanzata”. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto tra esperti, istituzioni e imprese, focalizzandosi sugli “sforzi strategici per lo sviluppo di Droni e Mobilità aerea avanzata”, sugli “accordi e progettualità regionali” e sulle “esigenze delle imprese nello sviluppo di progettualità”.

Il dibattito ha messo in luce il crescente potenziale dei droni e della mobilità aerea avanzata come fattori chiave per la logistica, i trasporti e la sostenibilità ambientale. L’utilizzo di queste tecnologie è stato unanimemente riconosciuto come un fattore abilitante dello sviluppo dei territori, aprendo nuove frontiere per l’efficienza e la riduzione dell’impatto ambientale in diversi settori.

Tuttavia, un’assenza significativa ha caratterizzato i numerosi panel che si sono susseguiti: la voce del Sud, della Sicilia e, in particolare, della provincia di Trapani, è rimasta silente.

Questa mancanza stride con il potenziale strategico che territori come quello trapanese possiedono, specialmente nel settore della logistica, grazie alla sua posizione cruciale sia per il trasporto marittimo che aereo. Eppure, sembra mancare una visione sistemica, un “ecosistema” capace di intercettare le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Se il settore turistico, con le sue dinamiche altalenanti, catalizza ciclicamente l’attenzione pubblica, le esigenze del restante tessuto produttivo e logistico appaiono spesso relegate ai margini del dibattito politico. Le attività produttive, pur nella loro dimensione artigianale, rappresentano un patrimonio inestimabile per il territorio: trattengono professionalità, generano opportunità economiche e contribuiscono allo sviluppo e al progresso della comunità.

In un’epoca di risorse pubbliche limitate, è fondamentale che le forze produttive del territorio, dagli ordini professionali alle associazioni di imprese, alzino la voce con forza per segnalare le urgenze e le necessità da affrontare.

Perché questa lettera aperta? Perché alla posizione geografica centrale della provincia di Trapani non corrisponde un adeguato ritorno economico. Persiste, purtroppo, un preconcetto mentale che relega il territorio a logiche di periferia. È imperativo che la cittadinanza, la società civile e la politica operino un cambio di prospettiva radicale per salvaguardare il futuro del territorio e offrire prospettive stabili alle nuove generazioni che qui vivono, crescono e aspirano a un futuro prospero.

Per supportare questa analisi, è importante considerare alcuni dati relativi al tessuto imprenditoriale della provincia di Trapani. Secondo recenti rilevazioni:

Nella provincia di Trapani sono presenti oltre 23.000 imprese, che rappresentano un’ampia gamma di settori produttivi.

I settori più rappresentati includono il commercio (sia al dettaglio che all’ingrosso), l’agricoltura, il turismo e l’artigianato.

La maggior parte delle imprese sono di piccole dimensioni: oltre il 60% ha meno di 5 dipendenti.

Questi dati evidenziano la vitalità del tessuto imprenditoriale trapanese, ma anche la sua frammentazione. La diffusione di piccole imprese, pur rappresentando una ricchezza in termini di diversificazione e radicamento territoriale, può costituire un ostacolo alla capacità di innovazione e di accesso a nuove tecnologie, come quelle legate al settore dei droni e della mobilità aerea avanzata.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

È quindi fondamentale che le istituzioni, le associazioni di categoria e le stesse imprese collaborino per creare un ecosistema favorevole all’innovazione, che supporti le aziende nel percorso di transizione digitale e sostenibile. Solo così sarà possibile superare i limiti derivanti dalla dimensione ridotta delle singole imprese e sfruttare appieno il potenziale di crescita del territorio.

Il convegno di Roma ha tracciato una rotta chiara: il futuro vola sui droni. È tempo che anche il Sud, e la provincia di Trapani in particolare, si attrezzino per decollare.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione