Negli ultimi anni, parlare di turismo significa andare oltre l’analisi di flussi, numeri o performance economiche. Il turismo è sempre più riconosciuto come un fenomeno che influisce profondamente sulla qualità della vita delle comunità locali, sul modo in cui i territori si raccontano e si relazionano con il mondo esterno.
È da questa consapevolezza che nasce l’urgenza di ripensare il turismo non solo come leva di sviluppo, ma come spazio di relazione, di incontro tra persone e culture, e come opportunità per costruire valore condiviso.
Questa visione richiede una revisione delle politiche di sviluppo, orientandole verso modelli incentrati sulla persona, sulle relazioni umane e sul rispetto delle identità locali. In un contesto globale altamente competitivo, una destinazione turistica deve dotarsi di un sistema di governo efficace e integrato, fondato su coordinamento interistituzionale, visione a lungo termine e capacità di valorizzare in modo sostenibile le risorse del territorio.
Il turismo, per sua natura, abbraccia dimensioni molteplici e può divenire, al tempo stesso, un motore di crescita e un fattore di pressione sugli equilibri sociali, ambientali e culturali. Per affrontare questa complessità, è fondamentale adottare un modello di governance multilivello, basato sulla cooperazione tra enti pubblici, operatori economici, comunità locali e altri attori strategici.
I cambiamenti nella domanda turistica segnano una crescente ricerca di esperienze autentiche, in grado di trasmettere identità, valori e narrazioni territoriali. Il viaggiatore contemporaneo non si limita a “visitare” i luoghi, ma desidera “vivere” l’esperienza, entrare in contatto con la quotidianità locale e sentirsi parte di una realtà significativa. In questo contesto, espressioni come “Vieni e vivi il territorio” non sono semplici slogan promozionali, ma la manifestazione concreta di un modello di accoglienza fondato sulla qualità delle relazioni umane.
È dunque necessario comprendere quanto è imprescindibile trasformare una destinazione in un’esperienza capace di arricchire sia chi visita sia chi abita il territorio. La vera sfida non consiste tanto nel far tornare il viaggiatore, quanto nel dare valore a ciò che racconta dopo aver vissuto l’esperienza. Il passaparola, tanto antico quanto moderno, si configura come una risorsa preziosa ma delicata: può promuovere un’immagine autentica e coinvolgente, ma anche veicolare percezioni distorte o negative. Per questo, è fondamentale curare ogni aspetto dell’esperienza turistica come parte integrante di un processo di narrazione collettiva.
Se ben strutturata, questa impostazione rappresenta un’opportunità strategica. Il futuro del settore dipenderà dalla capacità dei territori di adottare modelli resilienti, sostenibili e orientati alla qualità. In questa prospettiva, il concetto di restanza, inteso come scelta attiva di permanenza, cura del luogo e responsabilità comunitaria, assume un ruolo fondamentale nella costruzione di un turismo radicato, consapevole e generativo. Le destinazioni turistiche che si distinguono oggi sono quelle che riescono a offrire relazioni autentiche, ambienti accoglienti e spazi sicuri.
Diventa quindi cruciale attivare processi partecipativi che coinvolgano in modo sistemico amministrazioni pubbliche, operatori turistici, imprese locali, stampa e cittadini. La coprogettazione di strategie condivise contribuisce a rafforzare il posizionamento competitivo delle destinazioni, valorizzando non solo l’offerta turistica, ma l’intera esperienza relazionale tra residenti e visitatori. Si tratta di sviluppare la “destinazione delle relazioni”, dove il valore non risiede unicamente nei servizi offerti, ma nella qualità dell’interazione umana e nell’identità espressa dal territorio.
Ogni destinazione turistica è, prima di tutto, una comunità attiva e coinvolta nei processi di sviluppo locale. Da qui l’importanza di investire nella formazione continua, nell’innovazione dei servizi e nell’aggiornamento delle competenze relazionali, per rispondere alle esigenze di un mercato turistico sempre più segmentato e attento ai contenuti valoriali dell’esperienza.
La sostenibilità dello sviluppo turistico delle “destinazioni umane” si basa sulla capacità di costruire relazioni significative, sia tra individui, sia tra le persone e l’ambiente che li ospita. Perché questo approccio sia realmente efficace, deve tradursi in azioni concrete, orientate alla valorizzazione delle specificità locali e coerenti con le priorità espresse dalla popolazione residente. Il turismo, in questo senso, non è un’attività effimera, ma un processo continuo di scambio, ascolto e crescita condivisa, che contribuisce in modo strutturale allo sviluppo culturale, economico e sociale dei territori.
All’interno di questa analisi si inserisce il successo della prima edizione dell’evento conclusivo di “Tourisma 2025: destinazioni e confini”, svoltosi nei giorni scorsi a Giardini Naxos (Messina). Questo primo appuntamento, destinato a diventare annuale grazie al suo format innovativo e concreto, si configura come un momento strategico per lo sviluppo del settore. L’iniziativa si è rivelata una preziosa occasione di confronto, approfondimento e coprogettazione, con l’obiettivo di analizzare in maniera sistemica le dinamiche dell’ospitalità nel territorio comprensoriale.
La manifestazione ha puntato a coinvolgere attivamente istituzioni, operatori del settore turistico, cittadini e stakeholder locali nella costruzione di una visione condivisa, inclusiva e sostenibile del turismo.
Uno dei momenti centrali dell’iniziativa è stato l’avvio del percorso di redazione del “Manifesto per il Turismo Sostenibile”, esempio concreto di partecipazione dal basso. Il documento, di natura programmatica, raccoglierà idee, proposte e linee guida operative da sottoporre all’attenzione delle amministrazioni locali e regionali.
L’obiettivo è trasformare il Manifesto in un vero e proprio piano strategico turistico di area vasta, capace di orientare le politiche pubbliche verso modelli più efficaci, partecipativi e coerenti con le specificità dei territori e le istanze delle comunità residenti.
Uno strumento che, non a caso, si rivelerà utile, insieme ad altri documenti ufficiali della S. Sede e dell’Onu, nella preparazione della prossima giornata mondiale del turismo 2025 che avrà per tema: “il turismo per lo sviluppo sostenibile”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link