Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il futuro della moda a Macerata: confronto su bandi e AI e all’assemblea CNA – Picchio News


Il cuore pulsante dell’economia marchigiana, e in particolare della provincia di Macerata, batte forte nel ritmo creativo e produttivo della sua filiera della moda. Un comparto che comprende eccellenze nel calzaturiero e nella pelletteria, ma anche nel tessile e nell’abbigliamento, rappresenta non solo un patrimonio di saper fare artigiano e industriale, ma anche un motore fondamentale per lo sviluppo territoriale. Proprio per sostenere e orientare questo asset strategico verso le sfide e le opportunità del domani, la CNA di Macerata ha promosso un appuntamento di cruciale importanza.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Si è infatti tenuta giovedì 10 aprile 2025, alle ore 18:00, presso la sede CNA di Civitanova Marche situata in via Einaudi n. 436, l’Assemblea Elettiva della CNA Calzaturieri e Pelletterie, componente essenziale della filiera Moda provinciale.

L’evento è andato oltre il semplice rinnovo delle cariche associative, configurandosi come un momento denso di confronto e aggiornamento, progettato per fornire alle imprese partecipanti strumenti concreti e visioni strategiche indispensabili per navigare l’attuale panorama economico.

La filiera della moda maceratese è un ecosistema complesso e dinamico, un intreccio di competenze che definisce l’identità produttiva locale. Riconoscendo questa centralità, l’iniziativa promossa dalla CNA Macerata ha assunto un rilievo particolare, proponendosi come una piattaforma di dialogo attivo.

Gli imprenditori hanno potuto interagire direttamente con esperti di settore, acquisendo conoscenze e stimoli per affrontare proattivamente le complessità del mercato globale. L’obiettivo dichiarato era quello di equipaggiare le aziende con leve strategiche per la crescita, l’innovazione e la competitività duratura.

Focus finanziamenti: opportunità concrete per le imprese della moda

Un capitolo fondamentale dell’incontro è stato dedicato alle risorse finanziarie, linfa vitale per qualsiasi progetto di sviluppo aziendale. Ad aprire le danze degli interventi è stata Paola Fava, figura esperta in qualità di Responsabile dell’Ufficio Finanza Agevolata Area Marche Sud per Uni.Co. Il suo contributo si è concentrato specificamente sui bandi e sulle opportunità di finanziamento attualmente disponibili per le imprese appartenenti al comparto moda. Sono state illustrate le possibilità concrete di accesso a risorse preziose, delineando percorsi e strumenti per sostenere investimenti mirati.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Questo focus ha assunto una rilevanza ancora maggiore se inserito nel contesto di un impegno più ampio da parte della Regione Marche nel supportare il tessuto imprenditoriale locale. Ne è un esempio tangibile, pur riguardando un settore differente ma altrettanto strategico, il recente bando regionale per il turismo, finalizzato alla riqualificazione delle strutture ricettive con contributi a fondo perduto fino a 300 mila euro.

Oggi più che mai per le aziende calzaturiere e pelletterie maceratesi, comprendere a fondo e sapersi muovere tra bandi e contributi di finanza agevolata è diventato cruciale. Si tratta infatti di cogliere occasioni per finanziare progetti di innovazione, percorsi di internazionalizzazione, interventi di efficientamento energetico e molto altro.

Tuttavia, l’accesso a queste forme di sostegno richiede spesso la presentazione di progetti di investimento articolati e ben strutturati. La complessità burocratica e la necessità di una pianificazione dettagliata possono rappresentare un ostacolo. In questo scenario, avvalersi di una consulenza specializzata può trasformarsi in un vantaggio competitivo decisivo, un supporto esperto capace di guidare l’impresa attraverso l’iter di candidatura e massimizzare le probabilità di successo nell’ottenimento dei fondi.

Innovazione e ottimizzazione: il ruolo dell’intelligenza artificiale

Oltre alle risorse finanziarie, un altro pilastro fondamentale per il futuro delle imprese è l’innovazione tecnologica. Su questo fronte è intervenuta Sara Francia, esperta di Intelligenza Artificiale per le imprese e titolare di Esserci Lab. Il suo intervento ha gettato luce su come le nuove frontiere dell’AI possano essere concretamente applicate all’interno delle aziende del settore moda per generare efficienza, risparmiare tempo prezioso e ottimizzare le risorse. Si è parlato di come l’AI possa supportare dalla gestione dei processi produttivi all’analisi dei dati di mercato, fino all’automazione di compiti ripetitivi, liberando energie per attività a maggior valore aggiunto.

La pertinenza di questo tema nel contesto locale era stata recentemente confermata anche da altri eventi significativi. Basti pensare al convegno “L’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo”, svoltosi a Civitanova Marche nel febbraio 2025, che aveva visto la partecipazione di istituzioni, accademia (con Unitelma Sapienza) e imprese.

In quell’occasione era emersa la necessità di un equilibrio tra innovazione tecnologica, formazione mirata e visione strategica per realizzare appieno il potenziale dell’AI. L’intervento di Sara Francia all’assemblea CNA si è inserito dunque in un dibattito quanto mai attuale e rilevante per il futuro del tessuto produttivo marchigiano.

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari