Morello Forni è un’azienda italiana, leader nella produzione di forni professionali per pizza.
Costruttori dal 1969 per incontrare le esigenze dei clienti, da sempre mette la progettazione, la ricerca e lo sviluppo al centro della propria politica della qualità, approccio che ha portato a creare prodotti specifici come i forni a legna con platea riscaldata per mezzo di bruciatori di gas passando poi ad applicare questo concetto ai forni con platea rotante sino ad arrivare ai moderni sistemi di alimentazione pienamente ibride gas – legna o legna – elettrica.
Negli anni duemila sviluppa e brevetta la serie di forni elettrici a platea Rotante FRV EVENTO: ancor oggi, dopo più di 50 anni di attività, Morello Forni mantiene unita la fase progettuale a quella di montaggio, per offrire ai propri clienti la massima flessibilità nella scelta delle caratteristiche tecniche che soddisfino le loro richieste.
La rivoluzionaria stendipizza brevettata da Morello Forni
Dopo diversi anni di ricerca e sviluppo, unitamente ad investimenti importanti, Morello Forni presenta nel 2017 Pizzarella, la prima e sola stendipizza semiautomatica che in pochi secondi è in grado di formare una base pizza come farebbe un esperto pizzaiolo.
Pizzarella è una macchina rivoluzionaria perché a differenze delle altre presenti nel mercato, non stressa e maltratta l’impasto; usando questo infaticabile aiuto, stendere la pizza diventa un gioco da ragazzi alla portata di tutti.
La particolarità di Pizzarella è quella di allargare la pasta rendendo semplice e immediata una lavorazione che normalmente si otterrebbe dopo anni di esperienza e apprendistato; lavora a temperatura ambiente, non lamina la pasta stressandola e non trasforma l’impasto col calore.
Pizzarella: la tutela della vera innovazione Made in Italy
Insomma, Pizzarella preserva intatte le proprietà fisiche ed organolettiche del vostro impasto, come farebbe solo un esperto pizzaiolo con le sue mani.
Proprio per questa rivoluzionaria attrezzatura, Morello Forni è stata costretta ad avviare un’importante azione legale contro la svedese Gastroteam e il rivenditore italiano Marciuliano Attrezzature. L’accusa? Aver violato il brevetto.
Il caso legale di Morello Forni al Tribunale Unificato dei Brevetti
La controversia portata avanti presso la sezione milanese del nuovo Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), che garantisce decisioni rapide ed efficaci valide in 18 Paesi europei, è stata seguita da Vittorio Cerulli Irelli e da Lorenzo Battarino, rispettivamente partner e counsel di Trevisan & Cuonzo: i legali hanno chiesto l’inibitoria della condotta illecita e il risarcimento del danno subito.
La vicenda testimonia che anche le piccole e medie imprese (pmi) italiane possono difendere i propri diritti e investimenti sul mercato globale.
I brevetti sono uno strumento strategico per la competitività europea
«La tutela brevettuale rappresenta uno strumento competitivo imprescindibile – ha dichiarato l’avvocato Vittorio Cerulli Irelli. Con il TUB, le imprese italiane hanno accesso a una giustizia decisamente specializzata, che consente di proteggere l’innovazione su un mercato di oltre 300 milioni di persone. Fino a poco tempo fa, il contenzioso brevettuale, essendo limitato al mercato nazionale, era materia per le grandi multinazionali, che potevano contare su prodotti con volumi e margini elevati. Con l’estensione della giurisdizione all’intero mercato europeo, ogni singolo caso acquisisce un’importanza strategica, rendendo possibile il necessario investimento in difesa legale».
Cresce la cultura della brevettazione in Italia
L’Italia, nonostante un tasso di brevettazione storicamente inferiore rispetto ad altri Paesi europei, ha registrato un record di domande nel 2023 con una crescita del +3,8%, superiore alla media Ue. Le aziende con diritti di proprietà intellettuale generano il 23,8% di ricavi in più per dipendente rispetto a quelle che non investono in questo ambito, vantaggio che aumenta al +44% nel caso di pmi.
L’esperienza di Morello Forni, primo caso italiano di pmi che ricorre al TUB, rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione, unita a una solida tutela brevettuale, possa essere la chiave per competere e prosperare a livello internazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link