Un piano per la rigenerazione del centro storico di Capergnanica, caratterizzato da una serie di aree dismesse che interrompono la continuità tra gli edifici pubblici esistenti, alcuni dei quali recentemente riqualificati. Il Comune di Capergnanica ha presentato un progetto aderendo al Bando per la riqualificazione delle aree dismesse della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il piano prevede l’inserimento di una serie di nuove funzioni: abitativa, commerciale, artistica, dell’innovazione. Ogni elemento è parte di una visione integrata e funzionale al rilancio del paese, tenuto insieme da un sistema di cuciture urbane: un tessuto connettivo fatto di percorsi ciclopedonali e infrastrutture per la mobilità sostenibile.
Si crea così un percorso articolato che parte dall’area del nuovo nido e attraversa l’intero centro abitato, toccando tutti i principali edifici e spazi pubblici. Una rete di connessioni fisiche, ma anche funzionali, che si estende oltre le aree oggetto di intervento, coinvolgendo il centro già attivo e il resto del territorio, dando forma a un ecosistema urbano di prossimità dove ogni cittadino può trovare servizi e opportunità a soli 15 minuti da casa.
Rapportato alle dimensioni del comune (2.150 abitanti) un simile piano avrebbe una portata storica, capace di generare un rilancio economico e urbanistico significativo, fungendo da catalizzatore per l’arrivo di ulteriori investimenti pubblici e privati.
Si propone così un modello dell’abitare e del lavorare in prossimità, ispirato alla vita comunitaria delle cascine, ma declinato in chiave contemporanea: un sistema di relazioni e opportunità dove la quotidianità si intreccia con la creatività, la cultura e l’impresa, e dove il territorio torna a essere vissuto pienamente, con uno sguardo proiettato al futuro.
Le aree oggetto di riqualificazione saranno affidate mediante procedura di partenariato pubblico privato, nel caso in cui il piano dovesse essere finanziato, ad un privato per la manutenzione e gestione dei locali previo versamento di un canone annuale al Comune. Questo favorirà la sostenibilità economica nel tempo di un intervento complessivo di circa 10 milioni di euro. La partecipazione al bando è stata molto alta in tutte le regioni d’Italia, con un budget che verosimilmente accontenterà 30 comuni circa.
“Ci abbiamo voluto provare perchè è un tema fondamentale per lo sviluppo del nostro Comune – commenta il sindaco di Capergnanica Alex Severgnini – Abbiamo cercato di incrociare le esigenze del territorio con i punteggi premiali del bando, un lavoro che ha richiesto due mesi di tempo durante il quale amministratori, tecnici, esperti in settori artistici e culturali, esperti in piani di sviluppo urbanistico hanno collaborato. Nonostante i tempi strettissimi del bando (90 giorni) siamo riusciti grazie a un grande lavoro di squadra a completare un lavoro di grande qualità che servirà anche per una futura estensione del PGT qualora il bando non dovesse finanziare la nostra proposta”.
© Riproduzione riservata
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link