Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Codeway Expo 2025 a Roma promuove cooperazione sostenibilità e innovazione con focus su sanità digitale energia e formazione


Nel contesto di un panorama globale sempre più orientato verso l’innovazione, la collaborazione internazionale e lo sviluppo sostenibile, Fiera Roma si prepara ad ospitare Codeway Expo 2025, un evento di rilievo che si svolgerà dal 14 al 16 maggio, dedicato a promuovere il dialogo tra imprese, istituzioni e società civile sui temi della cooperazione allo sviluppo e della sostenibilità. Organizzata da Fiera Roma e Internationalia, questa manifestazione si propone come un punto di incontro strategico per favorire sinergie tra attori pubblici e privati, con l’obiettivo di tradurre le sfide globali in opportunità di crescita condivisa.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’evento si distingue per la presenza di i ‘Villaggi della Cooperazione’, spazi dedicati a settori fondamentali quali sanità, digitale, energia, infrastrutture, formazione e filiera del caffè. Questi ambienti rappresentano un punto di riferimento per chi crede nel valore delle partnership pubblico-private come leva di sviluppo e innovazione. Codeway si configura inoltre come un hub di networking di livello internazionale, coinvolgendo rappresentanti delle Nazioni Unite, delle istituzioni europee, di banche d’investimento e di piccole e medie imprese. La piattaforma offre anche percorsi formativi, sessioni di mentoring, workshop tematici e presentazioni operative, con particolare attenzione alle opportunità di procurement ONU e alle iniziative del Piano Mattei, strategico per il rilancio della cooperazione italiana con l’Africa.

Le giornate di approfondimento e i temi principali

Il programma delle tre giornate si articola in focus tematici che evidenziano le aree di maggiore interesse per il futuro della cooperazione internazionale. La prima giornata, il 14 maggio, sarà dedicata all’intersezione tra sanità, digitalizzazione, transizione ecologica e istruzione, quattro pilastri fondamentali per rafforzare la resilienza dei Paesi partner. Tra gli appuntamenti di rilievo, il panel promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intitolato ‘Gavi e Global Fund: opportunità per il settore sanitario e farmaceutico in Africa’, che illustrerà come i programmi internazionali stiano contribuendo a rivoluzionare il sistema sanitario africano, creando nuove possibilità per le imprese italiane.

Sempre sotto l’egida del Maeci, si terrà ‘Faro sul digitale nel quadro del Piano Mattei’, un’occasione per approfondire le opportunità di innovazione e trasformazione digitale nei Paesi africani, grazie alla cooperazione italiana. Verranno presentati strumenti concreti, finanziamenti e progetti già avviati in nazioni come Senegal, Ghana, Costa d’Avorio e Mozambico, offrendo uno sguardo dettagliato sulle strategie di sviluppo digitale e sulle prospettive di collaborazione.

Focus sulla sostenibilità e le iniziative italiane

Un momento centrale della prima giornata sarà dedicato alla sostenibilità, con la presentazione del Padiglione italiano alla Cop 30 di Belém. Attraverso questa iniziativa, l’Italia intende rafforzare il proprio ruolo nel panorama internazionale, promuovendo progetti e iniziative che puntano a un futuro più equo e rispettoso dell’ambiente. La partecipazione italiana alla conferenza sul clima rappresenta un esempio concreto di come le politiche di sostenibilità possano essere integrate nelle strategie di cooperazione internazionale, favorendo un impatto positivo sui territori coinvolti.

L’intera manifestazione si configura come un’occasione strategica per le imprese italiane di consolidare la propria presenza nei mercati emergenti, rafforzando le proprie competenze e collaborazioni con attori globali. Codeway Expo 2025 si propone quindi come un catalizzatore di innovazione, sostenibilità e cooperazione, con un focus particolare sulla costruzione di un futuro più giusto, inclusivo e sostenibile a livello internazionale.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nel contesto delle iniziative internazionali dedicate allo sviluppo sostenibile e alla promozione di innovazioni ambientali, si distingue l’opera ‘AquaPraça’, realizzata dall’architetto Carlo Ratti. Questo progetto rappresenta un esempio emblematico di eccellenza italiana nel campo dell’architettura green e delle tecnologie ambientali, sottolineando l’impegno del nostro Paese nel coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. La sua realizzazione si inserisce in un quadro più ampio di innovazione e sensibilità verso le sfide ecologiche, confermando l’Italia come protagonista nel settore delle soluzioni ambientali avanzate.

Focus sulla formazione e lo sviluppo in Africa: il ruolo strategico della competenza tecnica

Il 14 maggio, a Roma, si terrà la conferenza internazionale Tvet Africa 2025, promossa dall’azienda italiana De Lorenzo S.p.a. leader nel settore della formazione professionale. Il dibattito si concentrerà sull’importanza cruciale della formazione tecnica e professionale come leva di crescita economica e di inclusione sociale nel continente africano. Tra i partecipanti di rilievo, il Ministro dell’Istruzione del Ghana, che porterà la propria esperienza e visione sul ruolo della formazione nel promuovere lo sviluppo sostenibile e l’autonomia dei giovani. L’obiettivo è evidenziare come investimenti in competenze specializzate possano favorire un progresso duraturo e inclusivo, contribuendo a ridurre le disuguaglianze e a rafforzare le economie locali.

La cooperazione italiana nel settore tessile e manifatturiero: trame di sostenibilità e dignità

Sempre il 14 maggio, l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) propone un panel intitolato ‘La cooperazione italiana per lo sviluppo di una moda etica: trame sostenibili per i partenariati Africa – Italia’. L’incontro si focalizza sul tema del lavoro dignitoso nel settore tessile e manifatturiero, analizzando le sinergie tra Italia e Africa per creare una filiera globale più equa, sostenibile e trasparente. La discussione mira a promuovere pratiche etiche e a rafforzare le collaborazioni tra i due continenti, con l’obiettivo di favorire un’economia della moda che rispetti i diritti dei lavoratori e tuteli l’ambiente.

Opportunità di mercato e progetti di sviluppo energetico

La seconda giornata di eventi sarà dedicata al procurement internazionale, un settore strategico per l’apertura di nuovi mercati alle imprese italiane. In particolare, il panel ‘Mission 300’ presenterà per la prima volta in Italia il progetto congiunto di Banca Mondiale e Banca Africana di Sviluppo, finalizzato a garantire l’accesso all’elettricità a 300 milioni di persone nell’Africa subsahariana entro il 2030. Si tratta di un’iniziativa che unisce cooperazione, energia e sviluppo inclusivo, coinvolgendo figure di rilievo del progetto a Roma.

Le opportunità di partecipazione alle forniture Onu e il ruolo della cultura

A seguire, si svolgerà il panel ‘Le opportunità di procurement delle Agenzie delle Nazioni Unite’, organizzato in collaborazione con Unops. Questo appuntamento rappresenta un’occasione fondamentale per le imprese italiane interessate a entrare nel mercato delle forniture Onu, che ogni anno movimenta quasi 25 miliardi di dollari. Verranno illustrate pratiche, strumenti e best practice per accedere alle piattaforme di gara, con un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese, alle aziende guidate da giovani e donne, e ai criteri di sostenibilità.

Per completare la giornata, altri due eventi promossi dall’Aics approfondiranno il ruolo della cultura nel sistema di cooperazione internazionale. Il primo, ‘Saperi e Imprenditorialità: la cultura per la cooperazione allo sviluppo e nel Piano Mattei per l’Africa’, metterà in luce come il patrimonio culturale possa diventare motore di crescita e integrazione, valorizzando il contributo di università, imprese, organizzazioni della società civile e istituzioni. A conclusione, si terrà la conferenza ‘Le statistiche pubbliche come strumento di buona governance’, che analizzerà l’importanza di trasparenza e responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche, elementi fondamentali per un’efficace azione di sviluppo e cooperazione internazionale.

Nel contesto di Codeway Expo 2025, l’attenzione si concentra su un ampio ventaglio di tematiche strategiche volte a promuovere uno sviluppo globale più equilibrato e sostenibile. L’evento, che si svolgerà dal 14 al 16 maggio presso Fiera Roma, si configura come un punto di incontro tra imprese, istituzioni e organizzazioni internazionali, con l’obiettivo di favorire un dialogo costruttivo e condiviso sulle sfide e le opportunità del futuro.

Tra i focus principali, si evidenzia una sessione dedicata alla ricerca e all’analisi dei dati ufficiali, considerati elementi imprescindibili per la costruzione di società aperte, inclusive e competitive. La rilevanza di un’informazione affidabile emerge come pilastro fondamentale per la definizione di politiche efficaci e per la promozione di uno sviluppo sostenibile. La giornata conclusiva si focalizza su una riflessione strategica rivolta a finanza e filiere sostenibili, temi di cruciale importanza per consolidare partnership durature e incentivare investimenti responsabili a livello globale.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Strumenti finanziari e cooperazione internazionale

Un momento di particolare rilievo sarà rappresentato dal panel ‘Gli strumenti finanziari della cooperazione per il settore privato’, che offrirà un’analisi dettagliata delle opportunità di incentivi, garanzie e credito all’export rivolti alle aziende italiane interessate a espandersi nei Paesi africani. Attraverso incontri bilaterali dedicati, le imprese potranno approfondire le modalità di accesso a strumenti finanziari innovativi, con l’obiettivo di rafforzare la presenza italiana in contesti emergenti e favorire una crescita sostenibile.

Focus sulla sostenibilità del caffè e modelli di cooperazione

Un’ulteriore sessione, intitolata ‘Caffè, sostenibilità e investimenti’, si concentrerà sul Fondo globale per la sostenibilità e la resilienza del caffè. Promosso dall’Italia in collaborazione con l’International Coffee Organization e Cassa Depositi e Prestiti, questo modello rappresenta un esempio innovativo di cooperazione economica e ambientale. L’obiettivo è di guardare al futuro della filiera del caffè, promuovendo pratiche sostenibili e resilienti che possano garantire un equilibrio tra sviluppo economico e tutela ambientale.

L’insieme di appuntamenti e iniziative proposte durante Codeway Expo 2025 costituisce solo una parte di un programma articolato, frutto di un impegno condiviso tra molteplici attori. La finalità è quella di costruire un mondo più equo e sostenibile, attraverso strategie e progetti concreti che coinvolgono tutte le componenti della cooperazione internazionale. La capitale del dialogo tra imprese, istituzioni e organizzazioni globali si prepara a diventare un punto di riferimento per il futuro della cooperazione, in un momento in cui il cambiamento è già in atto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!