Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Consiglio regionale approva il Documento di Economia e Finanza Regionale


Si è riunito nel pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, in apertura di seduta, su proposta del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, ha osservato un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco, scomparso il Lunedì dell’Angelo.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Successivamente il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha esposto gli obiettivi della manovra di bilancio 2025-2027 della Regione, che punta “a garantire – come ha evidenziato nella relazione – la copertura delle spese obbligatorie e il sostegno ai settori strategici come sanità, trasporti, università e politiche sociali, nonostante le difficoltà economiche e i vincoli imposti dallo Stato. Sono stati rifinanziati interventi essenziali come il bonus gas, il trasporto pubblico e il contributo alla sanità, con un attento utilizzo sia di fondi liberi che vincolati, tra cui PNRR, fondi europei e risorse derivanti dall’estrazione di petrolio. L’obiettivo – ha sottolineato Bardi – è mantenere l’equilibrio finanziario e garantire servizi efficienti alla cittadinanza”.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha, poi, licenziato a maggioranza, con 12 voti favorevoli, quelli dei consiglieri Aliandro, Bardi, Casino, Fanelli, Fazzari, Leone, Morea, Napoli, Picerno, Pittella, Polese e Tataranno, 5 i voti contrari, quelli dei consiglieri Araneo, Bochicchio, Lacorazza, Marrese e Verri, il Documento Economico Finanziario Regionale (DEFR),

Il Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR), individua gli obiettivi strategici prioritari per l’azione regionale recependo gli indirizzi delle politiche di rango superiore e mettendo a sistema, in una logica integrata e trasversale, le possibili risorse provenienti da fonti diverse, quali la Programmazione Europea 2021 – 2027, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e le risorse nazionali.

Il Documento Economico Finanziario Regionale (DEFR), espone il quadro finanziario unitario regionale di tutte le risorse disponibili per il perseguimento degli obiettivi della programmazione unitaria regionale, ed è suddiviso in 10 ambiti di policy: Basilicata regione verde; Istruzione Formazione Ricerca; Creazione di un contesto attrezzato e competitivo; Rilancio del sistema agroalimentare e forestale della Basilicata; Basilicata regione cerniera; Offerta turistica integrata; Salute ed Inclusione sociale; Aumento della resilienza alle catastrofi; Potenziamento della capacità amministrativa delle politiche di coesione; Capacità amministrativa.

Le azioni previste includono la transizione verso fonti di energia rinnovabile e la riduzione dei consumi energetici, con l’intento di aumentare l’autosufficienza, contenere le emissioni in atmosfera e ridurre i costi per utenti e imprese. Si prevedono interventi per la conservazione delle aree naturali, la riqualificazione degli spazi urbani e l’adeguamento delle infrastrutture idriche alle condizioni climatiche attuali. È previsto anche il recupero di aree contaminate per il loro reinserimento in ambiti produttivi.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Sono inclusi interventi per il miglioramento della gestione dei rifiuti, la conservazione del patrimonio forestale e la prevenzione del dissesto idrogeologico. Viene riconosciuto il ruolo delle attività agricole, pastorali e della pesca, con l’intenzione di sostenere i processi produttivi in relazione agli equilibri ambientali. In ambito educativo e occupazionale, la programmazione prevede l’ampliamento dell’offerta formativa e il rafforzamento degli strumenti per l’accesso al lavoro. È previsto anche un supporto alle attività sportive. Per il sistema economico, sono previste azioni a favore delle imprese, della ricerca, dell’artigianato, del commercio e della cooperazione. Nel settore agroalimentare e forestale si promuove il ricambio generazionale con il coinvolgimento di giovani agricoltori. In campo infrastrutturale, si prevede il miglioramento dei collegamenti territoriali, la revisione del trasporto pubblico e interventi nei contesti urbani. Il settore turistico e culturale viene considerato come ambito su cui orientare le politiche di sviluppo. In ambito sanitario e sociale, si prevede il potenziamento dell’assistenza territoriale, l’adeguamento delle strutture e l’integrazione tra i servizi sanitari e quelli sociali. È prevista anche una revisione della capacità di intervento della Protezione Civile, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei rischi e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Sul piano amministrativo, si punta a rendere più efficiente l’organizzazione regionale attraverso la semplificazione dei processi, la formazione del personale e l’utilizzo delle tecnologie digitali. Si prevedono interventi per ottimizzare l’impiego dei fondi pubblici, rafforzare i servizi online e migliorare la programmazione, la trasparenza e il monitoraggio delle politiche pubbliche.

Dopo la presentazione della manovra finanziaria da parte del presidente Bardi si è sviluppato un ampio dibattito in cui sono intervenuti i consiglieri Lacorazza, Galella, Pittella, Marrese, Araneo, Napoli, Bochicchio, Fanelli, Picerno, Verri, Morea, Tataranno e Casino.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale