Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Decarbonizzazione industriale, Ue spinge per favorire investimenti > ReteAmbiente


Milano, 23 aprile 2025 – 17:23

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Economia sostenibile / circolare / Esg (Normativa in Cantiere)

(Irene Manca)

Parole chiave Parole chiave:

Economia sostenibile / circolare / Esg |

Industria |

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Cambiamenti climatici |

Incentivi / Agevolazioni / Sussidi

È all’esame delle Istituzioni europee una proposta di regolamento per incoraggiare gli investimenti delle imprese a sostegno della decarbonizzazione industriale nell’ambito del fondo “InvestEu”.

 

Il 16 aprile 2025 il Comitato dei rappresentanti degli Stati membri (Coreper) ha approvato la posizione del Consiglio Ue sulla proposta di regolamento che intende apportare modifiche allo strumento europeo “InvestEu”. Il programma di sostegno agli investimenti nell’Unione in settori considerati prioritari.

 

La proposta, sulla quale ora partiranno i negoziati con il Parlamento Ue, intende aumentare la capacità finanziaria del fondo europeo con l’obiettivo di mobilitare nuove risorse per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Europa a fine febbraio nella cd. “Bussola della competitività”. In particolare, per favorire la decarbonizzazione dell’industria, accelerare sulla produzione e diffusione di energia pulita e promuovere modelli di business sostenibili e circolari.

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’atto intende anche ridurre gli oneri a carico degli operatori coinvolti nei finanziamenti (dalle banche alle imprese) di rendicontazione sulle performance degli investimenti.

documenti di riferimento

“Bussola competitività 2025/2029” & ambiente, il programma delle iniziative Ue

Nel solco degli obiettivi ambientali fissati dal Green deal, la Commissione europea annuncia le iniziative in programma per la nuova legislatura in corso. Tali iniziative sono previste nella cd. “Bussola della competitività” che contiene numerose proposte, legislative e non, volte su competitività europea e crescita sostenibile. Tra queste, il cd. “Pacchetto omnibus” per la “semplificazione” della normativa sulla finanza sostenibile e il “Clean industrial deal”, l’iniziativa sulla decarbonizzazione industriale. Il contributo è completo di un diagramma con il dettaglio di tutte le iniziative in previsione, ed è aggiornato alla direttiva dell’aprile 2025 sul rinvio degli obblighi di rendicontazione e due diligence e al programma di lavoro della Commissione Ue 2025-2030 sull’ecodesign dei prodotti sostenibili

Dal Green deal al Clean industrial deal, le azioni Ue per decarbonizzare l’economia

L’Unione europea ha avviato un percorso verso la decarbonizzazione. Con il Green deal ha definito gli obiettivi generali di sostenibilità e neutralità climatica. Con il Clean industrial deal si focalizza ora sul rafforzamento della competitività industriale “verde”. Nel Dossier l’analisi del percorso, degli atti e delle conseguenze che le strategie hanno sulle imprese. Il contributo è aggiornato alla proposta di regolamento della Commissione europea che definirà gli obblighi dei produttori di petrolio e gas nel contributo allo stoccaggio della CO2 presentato nel marzo 2025.



Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce