Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Filosofi lungo l’Oglio, Un documentario per il Ventannale


Nel 2025 il Festival Filosofi lungo l’Oglio celebra il suo ventennale: vent’anni di incontri con i maggior pensatori della nostra contemporaneità, di luoghi di straordinaria bellezza e di tante persone che, nonostante una società sempre più frenetica, decidono di tornare a fare comunità stringendosi, di volta in volta, attorno al Maestro. Da scommessa culturale a evento di rilievo nazionale e internazionale, il Festival ha saputo intercettare la fame di sapere, trasformando piazze e borghi in laboratori di pensiero, restituendo loro il valore di autentiche agorà.
Per celebrare questo traguardo, vogliamo realizzare un documentario che racconti questo viaggio: le voci, le parole, le domande e i volti di chi lo ha reso possibile. Ma per farlo abbiamo bisogno di te.
Sostienici e continua ad essere parte di questa storia!

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

L’edizione 2025 celebra il ventennale del Festival Filosofi lungo l’Oglio, che ha consolidato il suo ruolo di rilevanza nazionale e internazionale grazie alla sua capacità d’intercettare la fame di cultura che viene dalle comunità, diventando una sorta di laboratorio del pensiero con il quale e, attraverso il quale, far emergere in maniera cristallina le aporie del nostro tempo. Tra gli eventi speciali per l’anniversario, spicca la realizzazione del documentario che racconterà i primi quattro lustri del nostro Festival. Sarà un’occasione per condividere ricordi, aneddoti e progetti che hanno segnato il nostro percorso. 

I fondi raccolti attraverso questo crowdfunding saranno interamente destinati alla produzione del documentario che celebrerà i primi vent’anni del Festival Filosofi lungo l’Oglio. Questo progetto ambizioso ci permetterà di raccontare in modo completo e coinvolgente la storia e l’evoluzione del Festival, un evento che ha saputo trasformare il nostro territorio in un palcoscenico di confronto e di riflessione. 

Nello specifico, a cosa serviranno i fondi? I contributi raccolti con il crowdfunding saranno interamente destinati a completare la produzione del documentario. Nello specifico, ci permetteranno di coprire:

  • Il lavoro del regista e della troupe: riprese, interviste, montaggio narrativo;
  • La ricerca d’archivio: raccolta, digitalizzazione e selezione di materiali (fotografie, articoli, contributi video inediti) provenienti da 20 anni di Festival;
  • La parte tecnica: presenza di fonico e tecnico luci per garantire una qualità professionale alle riprese;
  • La post-produzione: montaggio video, correzione colore, missaggio audio, grafiche e sottotitoli;
  • L’ottimizzazione per la proiezione e la distribuzione: realizzazione del formato adatto per la prima ufficiale e per eventuali future trasmissioni.

Il documentario non sarà solo una testimonianza del nostro percorso, ma un vero e proprio tributo a tutte le persone che hanno contribuito a dare vita a questo straordinaria manifestazione, a partire dal territorio stesso, che è stato tanto protagonista quanto ospite delle innumerevoli edizioni.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Ma per poter raccontare la nostra lunga storia abbiamo bisogno di Voi: i nostri maratoneti del pensiero che hanno saputo condividere insieme a noi piazze di rara bellezza, straordinarie lezioni magistrali tenute dai più importanti pensatori della nostra contemporaneità, e che hanno saputo dimostrarci affetto, nonostante la fatica di dover macinare chilometri perché spinti dalla fame e sete di sapere e dalla voglia di far comunità.

Il Festival, come è noto, nasce come una scommessa sviluppandosi per oltre 50 giorni, nel suo format itinerante, nei mesi di giugno e luglio, in numerosi Comuni compresi tra le Province di Brescia, Cremona e Bergamo, seguendo idealmente il corso del fiume Oglio. Questo binomio luogo-pensiero rappresenta la peculiarità che distingue e caratterizza la Kermesse, come già intuì il grande antropologo, Marc Augé. Si tratta, per così dire, di un dono aggiuntivo che il Festival offre stimolando la scoperta di bellezze sconosciute, deputate a fare da anfiteatro alle lezioni magistrali e insieme valorizzare pienamente un territorio dalle immense potenzialità, troppo spesso ingiustamente relegato a un ruolo marginale.

Distinguendosi per l’elevata qualità scientifica, l’impatto culturale e la capacità di valorizzare il territorio, il Festival ha ricevuto, nel corso degli anni, prestigiosi riconoscimenti, tra cui: la medaglia del Capo dello Stato; l’Adesione della Prefettura di Brescia, il Patrocinio delle municipalità coinvolte e della Provincia di Brescia nonché dell’Ufficio della Consigliera di Parità Regionale (per il costante impegno volto a contrastare la violenza di genere); il riconoscimento come Soggetto di Rilevanza Regionale da parte di Regione Lombardia e la Menzione Speciale della Rosa Camuna 2024. Nonché per il settimo biennio consecutivo ha ottenuto l’EFFE Label (Europe for Festivals, Festivals for Europe): un riconoscimento volto a rappresentare oltre 43 paesi europei attraverso i festival che si distinguono per l’alta qualità scientifica e per il significativo impatto a livello locale, nazionale e internazionale.

Il successo e la grandezza del Festival è testimoniata anche dai suoi numeri, più di 48.000 presenze di uomini e donne che, nonostante il loro tempo sempre più ridotto da impegni professionali e famigliari, decidono di ritrovarsi per prestare ascolto al Maestro. Ed ecco, quindi, che il cerchio si chiude: il Festiva, sostenuto dal territorio e dalle comunità, al territorio ed alle comunità dà sostegno. Uno scambio reciproco che lo ha reso un unicum nel panorama nazionale e internazionale

I fondi raccolti attraverso questo crowdfunding saranno interamente destinati al completamento della produzione del documentario dedicato ai primi vent’anni del Festival Filosofi lungo l’Oglio. Un progetto fortemente voluto e promosso da Francesca Nodari, filosofa e presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio. Attraverso immagini inedite, testimonianze, riflessioni e materiali d’archivio, il documentario ripercorrerà due decenni di lezioni magistrali, incontri e partecipazione, restituendo voce e volto ai protagonisti di questa straordinaria avventura culturale. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il vostro contributo è fondamentale: manca l’ultimo tratto di strada per portare a termine questo importante lavoro di memoria e di testimonianza. C’è urgenza di completare la produzione per poter presentare il documentario in anteprima assoluta l’11 luglio 2025, in occasione della serata celebrativa del ventennale presso la sede della Fondazione. Aiutateci a scrivere, insieme, questa pagina indelebile della nostra storia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale