Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

SoftBank verso un veicolo da 3 miliardi in Bitcoin


Il colosso giapponese SoftBank sta prendendo parte a una delle iniziative più audaci e innovative nella storia della finanza aziendale: la creazione di un veicolo pubblico da ben 3 miliardi di dollari, interamente costruito attorno a una strategia di tesoreria in Bitcoin

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Insieme a Tether e Cantor Fitzgerald, l’iniziativa punta a ridefinire le regole della gestione del capitale per le aziende quotate.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, il progetto avrà una struttura unica nel suo genere: sarà finanziato esclusivamente in criptovaluta, senza interventi in valute fiat. 

In particolare, SoftBank contribuirebbe con 900 milioni di dollari, Tether con 1,5 miliardi e Bitfinex, azienda sorella di Tether, con altri 600 milioni di dollari

Il veicolo partirebbe così con una dotazione di circa 32.000 BTC, una cifra tale da posizionarlo immediatamente tra le prime cinque entità pubbliche al mondo per quantità di bitcoin detenuti.

Bitcoin come motore di bilancio per SoftBank

La proposta rappresenta una svolta strategica che ricalca il percorso pionieristico intrapreso da Strategy (ex MicroStrategy), l’azienda simbolo della trasformazione del Bitcoin in asset di bilancio strategico. 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Come evidenziato dal CEO Phong Le durante l’MIT Bitcoin Expo, la società ha ottenuto rendimenti superiori a quelli dei principali indici americani, dal Nasdaq allo S&P 500, e persino allo stesso bitcoin. 

Il segreto? Una struttura di bilancio radicalmente ripensata come un sistema dinamico per raccogliere capitale, investirlo in bitcoin e mantenere trasparenza costante sulle riserve.

Qui non si parla di operazioni speculative, ma di una strategia strutturata che permette di trasformare il bilancio aziendale in uno strumento di formazione del capitale ad alta efficienza

In quest’ottica, le aziende che restano ancorate a modelli finanziari tradizionali, fondati su difesa patrimoniale e riserve in fiat, risultano inevitabilmente meno performanti.

Il Giappone ha già testato con successo questa nuova architettura finanziaria. Nel 2024, Metaplanet Inc., società inizialmente attiva nel settore alberghiero e in crisi economica, ha completamente reintegrato la propria identità.

Trasformandosi così in una delle aziende con la performance azionaria più alta al mondo. Come? Abbracciando totalmente una strategia basata su tesoreria in bitcoin.

Metaplanet non si è limitata ad acquistare criptovalute: ha ricostruito la propria struttura finanziaria proprio attorno ad esse, utilizzando il bitcoin non soltanto come asset di riserva ma come leva per emissione di debito, raccolta di capitale e allocazione patrimoniale. 

Decisivo è stato il BTC yield, ovvero il rendimento delle riserve bitcoin in rapporto alle azioni distribuite. Già nel primo trimestre del 2025, Metaplanet ha raggiunto un rendimento BTC del 15,3%, fissando l’obiettivo al 35% per trimestre.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il mercato ha risposto positivamente, valutando l’azienda più in base alla performance in bitcoin per azione che agli utili per azione. 

Un chiaro segnale che indica come l’asset crittografico sia ormai percepito come capitale attivo e programmabile, e non più come una semplice riserva volatile.

La scommessa SoftBank: più che simbolismo

Per una realtà come SoftBank, con oltre 32,9 miliardi di dollari in contanti e un valore netto stimato di circa 200 miliardi di dollari, un’esposizione al bitcoin di 900 milioni può sembrare marginale, appena il 2,7% delle riserve. 

Tuttavia, l’impatto simbolico e strategico di strutturare tale allocazione in un veicolo pubblico interamente costruito su bitcoin è immenso.

Non si tratterebbe, infatti, di un ETF o di un fondo sintetico, ma di una vera e propria società operativa nativa in bitcoin, progettata per funzionare nei mercati azionari pubblici. 

Questo formato rende il bitcoin accessibile agli investitori tramite canali finanziari tradizionali, ma allo stesso tempo crea un ponte diretto verso strumenti finanziari garantiti in BTC, ampliando le possibilità per operazioni di capitalizzazione e raccolta fondi.

La creazione di questo veicolo soddisferebbe anche un’esigenza specifica del mercato giapponese: oggi nel paese manca infatti un ETF in bitcoin spot.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’ingresso di SoftBank potrebbe quindi colmare questa lacuna, offrendo un canale liquido, istituzionalizzato e altamente visibile per l’esposizione al bitcoin.

Un nuovo standard per le aziende

Il segnale più potente che deriverebbe dal lancio di questo nuovo veicolo è che il bitcoin non è più da considerarsi una riserva sperimentale, bensì un asset dinamico e strategico per la costruzione di valore aziendale. 

La tesoreria in bitcoin non è più una nicchia per entusiasti del settore crypto. Si sta infatti affermando come un modello strutturale per una nuova generazione di imprese pubbliche.

SoftBank, grazie alla sua dimensione finanziaria, alla reputazione internazionale e alla forza dell’infrastruttura, può essere l’artefice della prossima fase di questa trasformazione. 

Se l’operazione sarà conclusa, rappresenterà uno dei più grandi investimenti in tesoreria in bitcoin della storia aziendale mondiale, di gran lunga il più rilevante mai realizzato in Asia.

Quello che fino a ieri sembrava un esperimento diventa oggi capitalismo programmabile: bilanci aziendali trasformati in strumenti attivi per sviluppo, crescita e innovazione. L’era della tesoreria digitale è iniziata, e SoftBank è pronta a farla decollare.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione