Contabilità

Buste paga

 

IVA, versamento rata Rottamazione Quater, Canone Rai


Scadenze fiscali maggio 2025: anche questo mese si apre con un calendario denso di appuntamenti importanti per aziende, lavoratori autonomi, enti e contribuenti.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Dal versamento dell’IVA alle ritenute d’acconto, passando per contributi previdenziali, imposte sostitutive, rate della Rottamazione Quater e Canone Rai, il mese ormai alle porte richiede attenzione e puntualità. I giorni centrali del mese concentrano la maggior parte delle scadenze tributarie, ma non mancano obblighi anche in chiusura.

Prima di passare in rassegna i principali impegni fiscali del mese, con focus sui versamenti periodici e gli obblighi per le diverse categorie fiscali, vi lasciamo al video YouTube di Agenzia delle Entrate Riscossione su chi può presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione Quater entro il 30 aprile 2025 (forse il più importante adempimento del mese in corso).

Scadenze fiscali 15 maggio 2025

La prima scadenza fiscale da appuntare sul calendario è quella del 15 maggio. Una data  particolarmente significativa per alcune attività contabili, in particolare per chi applica regimi fiscali agevolati.

Le associazioni non profit che rientrano nel regime forfettario devono effettuare la registrazione dei corrispettivi e dei proventi relativi ad aprile.

In scadenza anche l’emissione delle fatture differite, documento da registrare entro questo giorno per le merci consegnate o spedite il mese precedente. Un passaggio che riguarda imprese e professionisti che gestiscono vendite con spedizione differita.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Scadenze 16 Maggio 2025: versamenti IVA, Saldo IVA 2024, ritenute alla fonte

Venderdì 16 è tra le date più impegnative sul fronte delle scadenze fiscali di maggio 2025. Si concentra in questo giorno un’ampia gamma di adempimenti che vanno ad abbracciare diversi soggetti.

Tra gli obblighi principali:

  • Versamento IVA mensile per i contribuenti in regime ordinario e per chi utilizza piattaforme digitali per vendite a distanza;
  • Versamento IVA trimestrale per le associazioni sportive dilettantistiche;
  • Pagamento della rata saldo IVA 2024, per chi ha optato per la modalità rateale.

Il 16 maggio scadono anche numerosi versamenti di ritenute alla fonte:

  • Condomini per ritenute operate a marzo;
  • Compagnie assicurative per ritenute sui redditi di capitale;
  • Gestori di locazioni brevi per trattenute su affitti e compensi di aprile;
  • OICR per ritenute su proventi distribuiti;
  • Sostituti d’imposta per trattenute su lavoro autonomo, dipendente e imposta sugli incrementi di produttività.

A questi si aggiungono:

  • Enti pubblici e PA soggetti allo split payment per l’IVA derivante dai pagamenti scissi;
  • Banche e società finanziarie per il pagamento della Tobin tax;
  • Operatori dell’intrattenimento per l’imposta relativa ad aprile.

20 maggio 2025: focus su contributi Enasarco e Canone Rai

La scadenza fiscale del 20 maggio 2025 ha una categoria ben definita di destinatari, interessa soprattutto imprese e aziende. È il termine per il versamento dei contributi Enasarco, obbligatori per chi si avvale di agenti o rappresentanti di commercio. Le imprese committenti devono effettuare il pagamento dei contributi previdenziali per il primo trimestre.

Entro la stessa data, le aziende elettriche devono trasmettere la comunicazione dei dati relativi al canone Rai, utili per l’addebito automatico in bolletta.

Scadenze fiscali maggio 2025: Rottamazione Quater e FASI l’ultimo giorno del mese

La fine del mese, sabato 31 maggio 2025, porta due scadenze da annotare subito in agenda. Le aziende aderenti al FASI sono chiamate al versamento dei contributi previsti per l’assistenza sanitaria integrativa rivolta ai dirigenti.

In scadenza anche la rata della Rottamazione Quater, misura che consente il pagamento agevolato dei debiti fiscali affidati all’agente della riscossione. Attenzione a questa scadenza, perchè il mancato versamento della rata comporta la perdita definitiva del beneficio, con la riattivazione degli interessi e delle sanzioni precedenti.

Microcredito

per le aziende

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento