Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

LOMBARDIA ECONOMY – Uniacque: nuovo piano di investimenti


Piano di investimenti Uniacque: nuova linea di finanziamento da 35 milioni di euro destinati a progetti di economia circolare e sviluppo sostenibile

 Ufficializzata la linea aggiuntiva di finanziamento per 35 milioni di euro: saranno destinati a progetti di economia circolare e sviluppo sostenibile. L’operazione è stata resa possibile grazie al pool di banche coordinato da BPER in qualità di banca agente e composto da BNL BNP Paribas e Crédit Agricole Italia.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Uniacque, gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Bergamo, ha sottoscritto una linea aggiuntiva da 35 milioni di euro con il pool di banche con BPER Banca S.p.A anche nel ruolo di banca agente e composto da BNL BNP Paribas e Crédit Agricole Italia. Il finanziamento si aggiunge alla precedente linea di 70 milioni di euro accordata al gestore, a dicembre 2021, per dare impulso e ripartenza agli investimenti sul territorio e supporto a progetti di sviluppo e crescita sostenibili.

La linea aggiuntiva di credito, finalizzata a coniugare investimenti, sviluppo e sostenibilità ambientale mantiene, come nel 2021, il meccanismo di pricing sulla marginalità legato al raggiungimento di specifici obiettivi in ambito ESG (Environmental, Social and Governance).

Uniacque conferma la sua natura di azienda attenta alle dinamiche di sostenibilità, oltre che al consolidamento nella gestione del servizio idrico integrato del territorio. “Questo ulteriore finanziamento consentirà l’attuazione di alcuni dei nuovi interventi previsti dal piano degli investimenti aziendale 2024-2029 e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 – spiega Luca Serughetti, Presidente di Uniacquee quindi progetti di economia circolare e sostenibilità ambientale, l’ulteriore miglioramento della qualità dell’acqua del rubinetto e la riduzione dei fanghi di depurazione grazie a tecniche innovative.” 

Il piano investimenti corrisponde a interventi concreti sul territorio come lo spostamento dell’Acquedotto dei Laghi, nel comune di Sovere, il rifacimento del condotto di Algua, Lotto 1, parte dell’intervento finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) così come il Digital Water Management, che prosegue in diversi comuni del territorio a risoluzione delle perdite sulle condotte di acquedotto.

Per il segmento depurazione sono previsti interventi di adeguamento e potenziamento degli impianti di Bergamo e Zogno, mentre a Cologno al Serio e Brembate è previsto l’incremento della produzione di biogas e generazione di energia elettrica da biogas nel processo di digestione dei fanghi della depurazione. Il collettamento dei reflui dell’intera Valle Seriana all’impianto di Ranica completa il quadro delle principali realizzazioni nel settore fognatura.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

“Siamo soddisfatti di aver concluso con successo questa nuova importante operazione di finanziamento a supporto del nostro piano degli interventi. Un’operazione che coinvolge il pool di importanti banche italiane che ci ha sostenuto sin dal 2021 e che conferma la nostra capacità di realizzare con rapidità progetti sfidanti in coerenza con i nostri obiettivi di sviluppo sostenibile. Il tutto in un momento storico in cui lotta al cambiamento climatico e mitigazione degli effetti sono obiettivi nazionali ed europei strategici da raggiungere”, dichiara Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato di Uniacque.

La rinnovata fiducia che il pool di banche ci ha riconosciuto con questo ulteriore supporto finanziario certifica la solidità patrimoniale e finanziaria acquisita dalla società in questi ultimi anni” dichiara Cristian Botti, Direttore Amministrativo di Uniacque.

Leggi altro in primo piano



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce