Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

A Signa stop alla carta: lo Stato Civile diventa digitale


A Signa stop alla carta: lo Stato Civile diventa digitale

Microcredito

per le aziende

 

La soddisfazione del sindaco Giampiero Fossi e dell’assessora Eleonora Chiavetta: “Signa è il primo Comune dell’area metropolitana a dismettere i registri cartacei, un primato locale che ci rende orgogliosi”

Prosegue il processo verso la digitalizzazione del Comune di Signa.  Nei giorni scorsi è stato apposto l’ultimo timbro effettuato dall’Ufficiale di Stato Civile ed è stato ultimato il passaggio al sistema digitale, ufficiale dalla data del 17 Aprile 2025, con la conseguente dismissione dei registri cartacei.

Il Comune di Signa segna, così, un importante primato locale diventando il primo Comune nell’area metropolitana fiorentina e il diciottesimo in Toscana a subentrare ufficialmente nell’archivio nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC) che, al momento, conta solo 265 Comuni italiani su 7896.

Ad annunciare la novità il sindaco Giampiero Fossi e l’assessora all’anagrafe Eleonora Chiavetta: “Abbiamo previsto il passaggio al sistema digitale con grande anticipo rispetto ai tempi previsti – hanno detto – l’adesione all’Ansc, infatti, diventerà obbligatoria solo a metà del 2026 ma il nostro Ente, da sempre particolarmente attento alle innovazioni digitali e fortemente attivo nel reperire bandi Pnrr, ha colto subito l’opportunità di avere dei finanziamenti ad hoc per anticipare anche questa parte di digitalizzazione così da rendere un servizio più veloce e più efficiente per il cittadino, come previsto dalle leggi e dalle direttive europee. Si regista, così, un passo in avanti dal punto dell’innovazione digitale e tecnologica, un valore aggiunto che si inquadra in un processo di rinnovamento digitale avviato da tempo all’interno del nostro Comune”.

L’Ente ha aderito alla piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i Comuni, che permette di gestire digitalmente le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, conservazione e comunicazione degli atti nei registri dello Stato Civile, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, in modo sicuro. Gli atti di nascita, morte, matrimonio, cittadinanza ed ogni variazione nel corso della vita del cittadino del proprio Stato civile, sono, dunque, registrati sulla piattaforma nazionale, integrando l’anagrafe nazionale della popolazione residente, portando ad avere tutte le informazioni del cittadino sulla medesima piattaforma, rendendo possibile, per tutti i signesi, richiedere online i certificati dello Stato Civile.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Un’innovazione importante che vede Signa, sempre di più, un Comune amico, al servizio del cittadino, resa possibile grazie alla partecipazione al bando Pnrr che ha visto arrivare all’Ente un contributo di 8.979,20 euro. Fondi che sono stati utilizzati per incrementare il sistema gestionale in uso all’Ente, renderlo funzionale ad avviare l’anagrafe digitale, consentendo anche la formazione per i dipendenti dello sportello polifunzionale che ora stanno gestendo il nuovo servizio.

 “Faccio i miei più sentiti complimenti alla dott.ssa Valentina Fantozzi, sempre attenta e aggiornata,  che è riuscita a intercettare il Bando Pnrr sapendo ben sfruttare e indirizzare i fondi arrivati – ha chiosato l’assessora Chiavetta – ma è stato prezioso anche il supporto dei tecnici del software Kibernetes così come voglio complimentarmi con tutti i dipendenti dello Sportello polifunzionale che si sono subito aggiornati e che ora stanno già gestendo, con grande attenzione, tutte le novità che ci hanno permesso di dematerializzare tutte procedure di richiesta di rilascio di certificati dello stato civile e tutti gli altri adempimenti previsti”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%