Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Aumentano le partecipate pubbliche ma calano quelle di comuni e province


Prestito personale

Delibera veloce

 

Aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica, soprattutto nei settori dell’industria e dei servizi (+1,5%). Anche se diminuisce del 5,3% la quota degli addetti impiegati: sono in totale 839.025. È quanto emerge dalla fotografia scattata dall’Istat. L’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato oggi, mercoledì 23 aprile, un report dedicato alle partecipate pubbliche in Italia nel 2022. 

Il report sulle aziende partecipate 

Le aziende partecipate, note anche come società controllate o sussidiarie, sono società di cui lo Stato, attraverso i ministeri o enti locali, detiene una quota di proprietà. L’Istat ha rilevato come la dimensione media delle 5.782 imprese attive partecipate è di 145 addetti, contro i 156 del 2021. Un valore che sale a 393 per le società per azioni. La riduzione della dimensione media è spiegata dalla flessione riscontrata nelle partecipate con almeno 100 addetti che rispetto al 2021 perdono il 6,1% delle persone impiegate (+1,4% in termini di imprese). 

Le imprese partecipate costituite come società a responsabilità limitata rappresentano la quota più rilevante: 45,9%. Seguono le società per azioni (30,7%), i Consorzi di diritto privato e altre forme di cooperazione tra imprese (17,8%) e le società cooperative (3,3%). Mentre il rimanente 2,4% include aziende speciali, aziende pubbliche di servizi, autorità indipendenti ed enti pubblici economici. In termini di addetti, invece, sono le società per azioni a rappresentare la quota più rilevante delle imprese partecipate (83,1%). Sul totale delle 5.782 imprese a cui fa riferimento l’Istat, 3.558 (-4,7% rispetto al 2021) sono partecipate direttamente da almeno un’amministrazione pubblica regionale o locale oppure sono appartenenti a gruppi che hanno al proprio vertice un ente territoriale (partecipate locali). Esse impiegano 283.721 addetti corrispondenti al 33,8% del totale di riferimento. Tra il 2012 e il 2022 l’Istat registra un trend decrescente delle partecipate degli enti locali, da un punto di vista delle imprese: -31,0%. Se si guarda agli addetti invece la flessione è del 35,6%. 

Partecipate pubbliche e addetti per tipologia di unità 2022 Fonte: Istat

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Crescono le imprese controllate dal Mef 

Il ministero dell’Economia e delle finanze guidato da Giancarlo Giorgetti controlla, ovvero ha una partecipazione di maggioranza, nel 14,5% delle imprese, con oltre il 53,9% degli addetti delle imprese a controllo pubblico. L’Istat rileva come le controllate pubbliche crescono dell’1,4% rispetto al 2021. Il numero di imprese controllate dal Mef continua a crescere (+35,2%), ma si riduce la dimensione media delle aziende: 614 addetti contro 794 addetti del 2021 e 920 del 2020. Attraverso il controllo diretto o indiretto esercitato su grandi gruppi, il Mef rimane il soggetto controllante di maggiore rilevanza in termini di occupazione. Mentre le province, le città metropolitane e i comuni controllano in totale 1.384 imprese (38,5% delle controllate pubbliche) e occupano 129.058 addetti (con un’incidenza pari al 21,7% del totale). 

Controllate pubbliche e numero addetti Fonte: Istat



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta