Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il Made in Italy padovano vale 13 miliardi


Il Made in Italy padovano vale 13 miliardi, ma servono risposte per sostenere le imprese.

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il Presidente di Confartigianato Imprese Padova Gianluca Dall’Aglio, alla vigilia della Giornata Nazionale del Made in Italy: “Qualità e creatività fanno volare l’export, ma servono politiche concrete per non disperdere un patrimonio. Mancano imprese, mancano persone”.

 

COMUNICATO STAMPA

 

Padova, 14 aprile 2025

13 miliardi di euro. È questo il valore dell’export manifatturiero padovano nel 2024. Un risultato che segna una crescita del +27,7% rispetto al 2019 e che dimostra quanto il “saper fare” italiano, radicato nel territorio, continui ad affermarsi con forza nei mercati internazionali. A trainare le esportazioni è il comparto della meccanica, con oltre 4 miliardi di euro di prodotti esportati, seguito da moda, legno-arredo e alimentare.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

«La vitalità del Made in Italy padovano è dimostrata dalla sua capacità di esportare qualità e creatività nel mondo. È un segnale importante, che conferma la centralità del nostro sistema produttivo», dichiara Gianluca Dall’Aglio, presidente di Confartigianato Imprese Padova.

Un tessuto imprenditoriale da monitorare

Alla luce di questi numeri positivi, emerge però una dinamica preoccupante: il tessuto produttivo artigiano padovano si sta progressivamente assottigliando. Le imprese manifatturiere attive nella provincia di Padova sono oggi 9.456, di cui 5.391 artigiane. Rispetto al 2019, le imprese artigiane hanno subito una contrazione del 13,8%.

I settori più colpiti sono la moda (-19,9%), la chimica e plastica (-19,4%), la meccanica (-23,4%) e l’elettronica (-18,8%). «Questa flessione non è un fenomeno marginale», sottolinea Dall’Aglio. «È il segnale di una fragilità strutturale che rischia di compromettere la tenuta e la continuità del nostro modello produttivo».

 

Mancano le persone, serve visione

Una delle cause principali di questa erosione è la difficoltà nel reperimento di personale qualificato. Secondo i dati del 2024, su 49.360 ingressi previsti nelle PMI padovane, oltre il 56% è risultato di difficile reperimento.

«Mancano le persone, manca il ricambio generazionale. Nonostante la ricchezza di competenze e saperi, facciamo fatica a trasformare il potenziale in sistema», afferma Dall’Aglio. «Il nostro artigianato è sempre stato aperto al cambiamento, curioso, capace di innovare. Ma senza nuove energie rischia di spegnersi».

 

Energia e sostenibilità: costi troppo alti per il manifatturiero

Un’altra difficoltà che pesa sulle imprese artigiane è l’aumento dei costi energetici, che ha inciso in particolare sul settore manifatturiero. «Molti imprenditori hanno retto con grande fatica i rincari energetici degli ultimi anni», continua Dall’Aglio. «Occorre che la politica intervenga, mettendo in campo strumenti di sostegno strutturali, non emergenziali, lo abbiamo detto con forza anche al Senato, qualche settimana fa. Bisogna trovare soluzioni di lungo periodo che non penalizzino le nostre imprese».

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il digitale come alleato della tradizione

Proprio per dare una risposta concreta a queste sfide, Confartigianato Imprese Padova ha investito su progetti come il Digital Artifex Festival, che punta a connettere tradizione e innovazione e a parlare ai giovani, protagonisti indispensabili del futuro.

«Il digitale non sostituisce la manualità, la amplifica», sottolinea Dall’Aglio «Quando il saper fare artigiano incontra la tecnologia, nascono prodotti unici, processi più sostenibili, imprese più competitive».

 

Il Made in Italy non è un’etichetta

«Il Made in Italy non può essere solo un’etichetta. Deve essere un impegno quotidiano verso la qualità, l’etica del lavoro, la bellezza che nasce dalla competenza -precisa Dall’Aglio. Sta a noi, come sistema, fare in modo che questo impegno diventi un percorso di crescita condivisa, per le imprese, le persone e le comunità».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri