Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il Garda Festival – Lake Garda International Music and Dance Festival si appresta a celebrare la sua III edizione


– Il Garda Festival – Lake Garda International Music and Dance Festival si appresta a celebrare la sua III edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale estivo italiano e non solo: dal 12 luglio al 14 agosto 2025, alcune tra le più suggestive location sul Lago di Garda, tra cui Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Lazise, Peschiera del Garda, Sirmione e Villafranca di Verona, faranno da scenario a un viaggio artistico tra musica, danza, teatro e cinema, ospitando le esibizioni di affermate eccellenze e giovani talenti dai palcoscenici italiani ed internazionali.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Nato nel 2023 per volontà del Fondo Niccolò Piccinni, sotto la direzione artistica di Maximilien Seren-Piccinni, e sostenuto da importanti istituzioni nazionali, il Festival ha conosciuto una crescita esponenziale, diventando in breve tempo un polo culturale d’eccellenza. L’edizione 2024 ha registrato oltre 1.500 spettatori e più di 80 artisti coinvolti. Tra le presenze più significative delle prime edizioni si annoverano Sandra Milo, premiata con il David di Donatello, il violinista Uto Ughi e Primi Ballerini e Solisti del Teatro alla Scala di Milano.

E l’edizione 2025, con il patrocinio dalla Regione del Veneto, si preannuncia ancora più ricca e ambiziosa, con un palinsesto che abbraccia musica classica e contemporanea, danza, teatro e contaminazioni interdisciplinari. La proposta conferma anche quest’anno la sua vocazione inclusiva e innovativa: si passa dal Gala di Danza con i Primi Ballerini e Solisti della Scala di Milano al concerto dell’icona della musica italiana Patty Pravo, dalle più celebri colonne sonore della storia del cinema italiano con Ornella Muti ai successi pop reinterpretati in stile Bridgerton, fino ai viaggi musicali lungo la Penisola, alla corte degli imperatori d’Austria e persino in Cina. E ancora: gli omaggi a Pavarotti con il tenore Murat Karahan, alle eroine del repertorio romantico con il soprano Ekaterina Bakanova, a Vivaldi e a Debussy, recital e altri concerti da camera.

Un programma ampio, profondo, capace di abbracciare un pubblico trasversale, dai professionisti agli appassionati, fino ai semplici curiosi che, anche solo per una sera, vogliano lasciarsi emozionare da grandi performance sullo sfondo di scenari mozzafiato e siti storici di inestimabile valore patrimonio UNESCO sul Lago di Garda.

Tutti i dettagli della nuova edizione sono stati svelati nel corso della presentazione ufficiale, tenutasi questa mattina nella Pinacoteca di Brera a Milano.

«Il Garda Festival rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, un luogo in cui le arti performative dialogano con la bellezza naturale e culturale», afferma Maximilien Seren-Piccinni, Presidente del Fondo Niccolò Piccinni e Direttore Artistico del Festival. «Abbiamo immaginato questa terza edizione come un’esperienza totale, che non si limiti all’intrattenimento, ma che sappia stimolare l’anima, nutrire il pensiero e celebrare il legame indissolubile tra le arti e il territorio che le accoglie».

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Uno dei momenti più attesi sarà la cerimonia di consegna del Premio Piccinni – For excellence in the performing arts, in programma per il 27 luglio a Lazise. Istituito nel 1967 da Vittorio Piccinni, il premio, giunto alla sua 43° edizione, viene conferito ogni anno dal Comité d’Honneur a una personalità che si è particolarmente distinta nel panorama internazionale delle arti performative. Quest’anno è stato assegnato al pianista croato Ivo Pogorelich, la cui visione artistica anticonvenzionale ha segnato profondamente la scena musicale mondiale negli ultimi quarant’anni.

«Il Comité d’Honneur è profondamente onorato di accompagnare anche quest’anno il Garda Festival» commenta Simone Di Crescenzo, coordinatore. «Attraverso il Premio Piccinni, rinnoviamo il nostro impegno nella salvaguardia del patrimonio artistico immateriale e nella difesa della bellezza, che trova nelle arti performative una delle sue forme più alte. Premiare un artista come Pogorelich significa riconoscere il valore di chi, con coraggio e autenticità, ha saputo ridefinire i confini dell’interpretazione musicale».

Durante il festival verrà inoltre conferito il Premio Cigno del Garda, un riconoscimento che intende omaggiare figure di rilievo per l’impegno dimostrato nella promozione dell’arte e della cultura. I vincitori della prima edizione nel 2024 sono stati Katia Ricciarelli, Fabio Armiliato e Fabio Testi, protagonisti che con la loro carriera hanno testimoniato l’importanza della dedizione artistica.

Banca Ifis, Main Sponsor dell’edizione 2025 di Garda Festival, conferma il proprio sostegno al progetto: «Il Garda Festival rappresenta un appuntamento capace di portare la grande arte italiana in uno dei luoghi più iconici della nostra Penisola. Come Banca impegnata sul territorio riconosciamo l’importanza della cultura e dell’intrattenimento quali strumenti capaci di creare coesione sociale e momenti di svago essenziali. Valori in linea con quelli che Banca Ifis porta avanti tramite Kaleidos, il nostro Social Impact Lab che solo nell’ultimo triennio – grazie a 7 milioni di investimento – ha permesso di realizzare oltre 40 progetti a elevato impatto sociale. E Ifis art, il brand che raccoglie tutte le iniziative realizzate per la valorizzazione dell’arte, grazie al quale proprio a Brera aprirà a maggio una sala dedicata alla visione di dodici busti di Antonio Canova, recuperati e valorizzati dalla Banca nel corso del 2024» dichiara Fabio Lanza, Condirettore Generale di Banca Ifis.

La realizzazione del Garda Festival 2025 è resa possibile grazie alla collaborazione con numerosi partner, istituzioni e sponsor. Oltre a quello di Banca Ifis, il Festival vede il supporto dei Comuni di Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Lazise e Villafranca di Verona, e di realtà come Itas Assicurazioni, RMI, Danipack, Cantine Vitevis, BMW Fimauto, BMW Nanni Nember, Hotel Le ali del Frassino, e Venturo. L’evento ha il patrocinio della Regione del Veneto, Destination Verona & Garda Foundation, Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Garda Musei e UNIIC – Unione Imprenditori Italia Cina.

Per informazioni dettagliate su programma, prenotazioni e modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito ufficiale www.gardafestival.com o il circuito di vendita www.ticketone.it.

 

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari