Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

il nuovo polo logistico e alimentare di Milano


A Milano nasce il primo City Hub dell’Alimentazione: innovazione, logistica digitale e servizi avanzati per il settore alimentare. Un progetto di Sogemi con il Comune di Milano.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Milano, dopo aver ospitato l’EXPO 2015, si conferma nuovamente come punto di riferimento per l’economia alimentare in rapida espansione nel nord Italia: Sogemi, la società che per conto del Comune di Milano gestisce il Mercato Alimentare di Milano, ha trasformato lo storico mercato all’ingrosso nel primo City Hub dell’Alimentazione, grazie ad un importante  investimento del Comune di Milano, coadiuvato con finanziamenti privati.

City Hub dell’Alimentazione: modello per il futuro dell’economia alimentare

Situato in una posizione strategica – a 3km da piazza del Duomo, altrettanti dall’aeroporto di Linate e a meno di un chilometro dall’autostrada – il City Hub dell’Alimentazione combina tradizione e innovazione, offrendo opportunità di business, servizi avanzati per le imprese e infrastrutture logistiche e tecnologiche pensate per la grande distribuzione e le piccole e medie aziende del settore alimentare.

Un luogo strategico per lo sviluppo di strategie e imprese nel settore alimentare, con tre punti di forza fondamentali:

  1. Gli spazi.
    700mila metri quadri di superficie moderni e rinnovati, dedicati al commercio e all’interscambio di prodotti alimentari. L’area comprende i quattro mercati storici della città (ortofrutta, ittico, carni & gastronomia, fiori), un palazzo affari con business center e spazi direzionali e nove piattaforme logistiche coordinate da un servizio centralizzato.
  2. Qualità e sicurezza alimentare.
    II mercato garantisce qualità e sicurezza alimentare attraverso servizi avanzati per imprese, grossisti e grande distribuzione. Tra questi, un servizio di veterinaria e controlli sulla qualità e provenienza delle merci. Grazie a un sistema di logistica digitalizzata tutti i controlli sono catalogati e classificati in linea con i più alti standard di qualità e sicurezza alimentare.
  3. Servizi alle imprese.
    Con il suo sistema centralizzato di logistica digitale, il City Hub mette a disposizione delle imprese un servizio rapido e tracciabile all’interno delle baie di carico e nelle 9 piattaforme logistiche presenti. Grazie alla rete di mercati di quartiere gestiti anch’essi da Sogemi, il City Hub dell’Alimentazione è in grado di coordinare anche l’ultimo miglio della logistica urbana, ottimizzando i fattori di carico dei mezzi in circolazione e l’efficienza del sistema.
    La presenza di un impianto di produzione energetica da pannelli fotovoltaici garantisce inoltre 8 MW di elettricità pulita alle imprese che operano all’interno dell’hub.

Impatto economico e sociale

Il City Hub dell’Alimentazione di Sogemi rappresenta inoltre un importante snodo economico, con oltre 8 milioni di quintali di merci che transitano ogni anno, destinati a 10 milioni di consumatori.

Sono presenti 67 produttori locali e 141 grossisti e che trovano in questo hub un ambiente ideale per operare e crescere.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Un modello di sviluppo e integrazione tra commercio, impresa e tessuto urbano pensato per rafforzare il ruolo di Milano come punto di riferimento per l’economia dell’alimentazione.

Per saperne di più:

Sogemi sarà a TUTTOFOOD Milano 2025 (5-8 maggio), al padiglione 5 stand E01.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento