Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Bonus 2025: guida completa agli incentivi attivi per famiglie, lavoratori e imprese


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Dai contributi per i nuovi nati agli sconti in bolletta, passando per bonus psicologo, elettrodomestici e agevolazioni per chi assume: ecco tutti gli aiuti disponibili e come ottenerli.

Bonus nuovi nati: mille euro per le famiglie

Il Bonus nuovi nati 2025 prevede un contributo una tantum da 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nell’anno in corso. Possono richiederlo i genitori con un ISEE inferiore a 40.000 euro attraverso il portale web INPS, l’app INPS Mobile, il contact center o i patronati. La richiesta deve essere inoltrata entro 60 giorni dalla nascita o adozione del bambino. Il richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda.

Bonus luce: fino a 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25mila euro

Attivo da aprile, il nuovo bonus bollette luce da 200 euro è rivolto alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Questo si aggiunge al bonus sociale elettrico ordinario.
Per chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro, l’importo extra sarà accreditato insieme al bonus già esistente. Chi invece ha un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro riceverà il contributo separatamente, ma non prima dell’estate.

L’Inps trasmette i dati al Sistema informativo integrato (SII) che avviserà i fornitori: da quel momento, questi avranno tre mesi di tempo per applicare lo sconto in bolletta. La platea potenziale è di oltre 5 milioni di famiglie.

Bonus elettrodomestici: sconto in fattura fino a 200 euro

In attesa del decreto attuativo, il bonus elettrodomestici 2025 sarà utilizzabile come sconto immediato in fattura per chi acquista prodotti con classe energetica superiore a quella del modello rottamato. L’incentivo, che varia da 100 a 200 euro, è destinato ai contribuenti con ISEE fino a 25.000 euro e non potrà superare il 30% del prezzo del prodotto.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Bonus psicologo: nuove risorse e tempi estesi

L’INPS ha ufficializzato lo scorrimento delle graduatorie per il bonus psicologo 2023, grazie a ulteriori 5 milioni di euro destinati alle Regioni e alle Province autonome. I beneficiari avranno 270 giorni a partire dal 15 aprile 2025 per usufruire del contributo, che prevede un rimborso fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.

Sconto Tari: -25% per le famiglie in difficoltà

Dal 28 marzo è operativo lo sconto del 25% sulla Tari per le famiglie con ISEE fino a 9.530 euro, soglia che sale a 20.000 euro per i nuclei con almeno quattro figli a carico. Introdotto da un decreto del 2019, il bonus Tari è ora effettivo, anche se la tassa rifiuti è aumentata mediamente del 12% a livello nazionale.

Bonus assunzioni giovani: esonero contributivo per 24 mesi

I datori di lavoro che assumono entro il 31 dicembre 2025 giovani under 35 mai assunti a tempo indeterminato possono beneficiare di un esonero contributivo totale per un massimo di 24 mesi, con un tetto di 500 euro mensili (650 euro per assunzioni nelle Zes). La misura ha una dotazione di oltre 474 milioni di euro.

Bonus donne: incentivi per l’occupazione femminile stabile

Anche il bonus donne 2025 prevede uno sgravio del 100% sui contributi previdenziali per 24 mesi, con un massimo di 650 euro mensili per ogni lavoratrice. L’incentivo si applica:

  • alle donne residenti nelle zone Zes, disoccupate da almeno 6 mesi;
  • alle donne disoccupate da almeno 24 mesi, ovunque risiedano.

Questa panoramica sui bonus 2025 offre un quadro chiaro delle opportunità economiche messe a disposizione da Stato e istituzioni per sostenere le famiglie, favorire l’occupazione e incentivare il consumo responsabile. Per accedere agli aiuti è fondamentale rispettare le scadenze e presentare le dichiarazioni ISEE aggiornate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi